01 Febbraio 2024
Villa Certosa, la storica residenza estiva di Silvio Berlusconi in Sardegna, è ora in vendita al prezzo di base di 500 milioni di euro. Il simbolo della stagione del potere berlusconiano, noto luogo privato che è stato al centro della vita pubblica, è ora sul mercato con il consenso dei cinque figli dell'ex primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, scomparso lo scorso giugno all'età di 86 anni.
Gli eredi Berlusconi proseguono quindi nel lavoro per valorizzare una parte del patrimonio immobiliare ereditato dopo la morte del padre. I cinque figli hanno quindi ufficializzato la scelta di cedere l’asset, incaricando della commercializzazione il consulente immobiliare milanese Dils.
Villa Certosa, situata a Porto Rotondo, una frazione di Olbia, vicino a Punta Lada, originariamente appartenuta a Gianni Onorato, proprietario della rete televisiva La Voce Sarda e nota come Villa Monastero, fu acquistata da Berlusconi alla fine degli anni Ottanta e ribattezzata Villa Certosa. Questa residenza estiva, amata dal politico, è stata testimone di momenti felici trascorsi con familiari e amici, oltre ad aver ospitato illustri ospiti provenienti da tutto il mondo.
Con una superficie di 4500 mq, Villa Certosa è una villa esclusiva dal valore immobiliare esorbitante, suscitando l'interesse di ricchi uomini d'affari, tra cui miliardari arabi, statunitensi e gruppi alberghieri internazionali. La vendita, non pubblicizzata, inizierà le visite questo mese.
La proprietà ha un accesso diretto al Mar Mediterraneo, diverse piscine, campi da tennis, giardini delle dimensioni di 80 campi da calcio e un anfiteatro. La proprietà comprende 4 bungalow con 126 camere, un teatro, una serra, una palestra, un'autorimessa e un ampio parco. Dopo l'acquisto, Berlusconi ha affidato i lavori di ristrutturazione e ampliamento al suo architetto di fiducia, Gianni Gamondi, noto per essere il progettista di numerose ville di lusso nella Costa Smeralda.
Villa Certosa ha ospitato nel corso degli anni figure di spicco del panorama politico internazionale, tra cui George W. Bush, Tony Blair, Mirek Topolánek, Vladimir Putin, José Luis Rodriguez Zapatero e José María Aznar.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia