Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corte costituzionale, Augusto Barbera eletto nuovo presidente, succede a Silvana Sciarra. Fu ministro nel governo Ciampi

Da ministro si dimise dopo il giuramento per il no della Camera all'autorizzazione a procedere per Bettino Craxi

12 Dicembre 2023

Corte costituzionale, Augusto Barbera eletto nuovo presidente, succede a Silvana Sciarra. Fu ministro nel governo Ciampi

Fonte: Imagoeconomica

Il siciliano Augusto Barbera, 85 anni, è il nuovo presidente della Corte costituzionale. Professore emerito di diritto costituzionale all'Università di Bologna, Barbera era dal mese scorso il presidente facente funzioni della Corte. Eletto dal Parlamento giudice costituzionale nel 2015 su indicazione del Pd, Barbera è stato parlamentare fra il 1976 e il 1994, prima con il Pci e poi con il Pds. Nominato ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi, si dimise con altri tre esponenti della sinistra 24 ore dopo il giuramento per il no della Camera all'autorizzazione a procedere per Bettino Craxi.
Barbera succede a Silvana Sciarra, protagonista della sentenza sull’obbligo vaccinale per Covid deciso dal governo Draghi per gli over 50. Stessa linea seguita da Barbera, che con la sentenza n.16 del 2023 si era espresso a favore dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario, respingendo il ricorso al Tar di una psicologa sospesa dall’esercizio della professione sanitaria per non essersi vaccinata.

Corte costituzionale, Augusto barbera eletto nuovo presidente, succede a Silvana Sciarra. Fu ministro nel governo Ciampi

Dal 1980 al 1982 Barbera è stato consigliere regionale in Emilia Romagna, poi è stato deputato eletto nelle liste del Pci e del Pds, per cinque legislature, fra il 1976 e il 1994. Fuori dalla politica ha insegnato Istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna (1977-1994) e Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania (1969-1970).

Il nuovo capo della Consulta ha pubblicato 22 volumi e 400 tra saggi

Barbera ha pubblicato 22 volumi e circa 400 tra saggi, note a sentenza, relazioni o interventi a convegni. È stato Direttore, dal 1999 al 2015, di "Quaderni costituzionali. Rivista italiana di diritto costituzionale", edita da Il Mulino. È componente del comitato di direzione e del comitato scientifico di diverse riviste, fra cui "Rassegna parlamentare", "Studi parlamentari e di politica costituzionale", "Le istituzioni del federalismo", "Nuova informazione bibliografica", "Autonomie locali e servizi sociali". Inoltre, co-dirige, insieme al professore Andrea Morrone, gli "Annali di diritto costituzionale".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x