Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Separazioni genitoriali, figli colpiti da Pas e 200 suicidi di padri all’anno per allontanamento dai bambini ad opera delle madri

La Pas si verifica quando il figlio, vivendo con un solo genitore, sente da quest’ultimo così tanto parlare male dell’altro che non vuole più vederlo

06 Dicembre 2023

Separazioni genitoriali, figli colpiti da Pas e 200 suicidi di padri all’anno per allontanamento dai bambini ad opera delle madri

Fonte: Cognitivismo.com

Qualcuno ritiene che possa parlarsi di una vera e propria patologia, la Pas, sindrome di alienazioni genitoriale: è quando il figlio, vivendo con un solo genitore, sente da quest’ultimo così tanto parlare male dell’altro genitore che non vuole più vederlo sino addirittura a rifiutare che esista. Chiaramente non è una scelta volontaria del ragazzo, frutto cioè di una sua scelta personale, ma una decisione indotta dal lavaggio del cervello del genitore con cui vive, che usa il figlio stesso come arma di vendetta nei confronti dell’ex.

Separazioni genitoriali, figli colpiti da Pas e 200 suicidi di padri all’anno per allontanamento dai bambini ad opera delle madri

La Cassazione ha detto che non si può ritenere la Pas come una vera e propria sindrome. Tuttavia non si può negare che il fenomeno dei genitori che fanno di tutto per mettere i figli contro l’altro genitore sia un fenomeno davvero esistente. In questi casi, di fronte all’opera di denigrazione, si può ricorrere al Tribunale che può sanzionare il genitore colpevole e addirittura togliergli sia il figlio che il relativo affidamento. Ebbene, statisticamente queste situazioni vedono più volte vittime i padri che non le madri e ciò per una ragione molto semplice: nel 90% dei casi i bambini vengono collocati presso la madre. Di questo si è parlato alla Camera dei Deputati nel corso di un convegno del 2017 sugli illeciti endofamiliari organizzato dall’associazione “Nessuno tocchi i papà”.

I giudici europei hanno più volte bacchettato l’Italia perché non garantisce il rispetto dei diritti di visita dei minori ai padri separati

L’onorevole Tancredi Turco ha fornito una statistica allarmante: circa 200 papà ogni anno si suicidano perché allontanati dai figli. Sono 1.000 i suicidi in tutta Europa, il suicidio di un papà è la risposta a una violenza subita dalla donna. Perché si parla tanto di femminicidio e non di patricidio? Perché i media sono così concentrati sulla tutela della figura femminile e ignorano che il crimine può avvenire anche nel senso inverso.
Quello dei suicidi dei padri separati è un dramma sottovalutato dai media, almeno così si legge negli atti di questa relazione. Si parla di 200 suicidi ogni anno solo in Italia e di 2.000 in Europa nella stragrande maggioranza dei casi nell’indifferenza generale. Secondo le statistiche sono 4.000 i suicidi in Italia ogni anno e tra questi appunto 200 sono quelli conseguenti ad una separazione e al conseguente allontanamento dei figli dai padri.
I dati sono stati riportati in alcuni articoli di giornale e, a loro volta, riportano gli studi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). I giudici europei hanno più volte bacchettato l’Italia perché non garantisce il rispetto dei diritti di visita dei minori ai padri separati. Il problema principale in Italia è la mancanza di norme che tutelino effettivamente il diritto di visita e di educazione e di un normale rapporto dei genitori separati con i figli minori. L’unico rimedio concreto è quello di una denuncia per inottemperanza all’ordine del giudice, ma nella realtà queste denunce quasi mai portano ad una soluzione concreta del problema, perché si sa, la giustizia ha i suoi tempi e peraltro innesca vendette su vendette. I figli sono come i civili di una guerra tra sovrani, sono quelli che ci vanno di mezzo, quelli che muoiono, perché come con i soldati innocenti si fanno le guerre tra Stati, con i figli innocenti si fanno le guerre tra genitori.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x