Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Berlusconi nel famedio di Milano, il Pantheon dei “grandi milanesi”, il fratello Paolo: “Critiche? Non ragioniam di lor...”

Il nome del Cav tra i grandi milanesi, al Cimitero Monumentale di Milano. Iscritte altre 13 personalità

02 Novembre 2023

Berlusconi nel famedio di Milano, il Pantheon dei “grandi milanesi”, il fratello Paolo: “Critiche? Non ragioniam di lor...”

Fonte: Twitter @ultimora_pol

Berlusconi entra nel Famedio di Milano, il cosiddetto "pantheon" dei grandi milanesi. Quelli che hanno reso celebre la città non soltanto in Italia ma nel mondo. Un riconoscimento divenuto ufficiale oggi, giovedì 2 novembre, al Cimitero Monumentale di Milano, alla presenza del fratello PaoloMarcello Dell'Utri, Fedele Confalonieri, Adriano GallianiAlessandro De Chirico, Gianluca Comazzi, Giulio GalleraLicia Ronzulli e Alessandro Cattaneo di Forza Italia. 

Berlusconi nel famedio di Milano, il Pantheon dei "grandi milanesi"

Berlusconi iscritto al Famedio, in mezzo ai grandi. L’ok all’iscrizione del nome del fondatore di Forza Italia ed ex presidente del Consiglio è arrivato dalla Commissione consultiva del Comune di Milano per le onoranze al Famedio il 4 ottobre scorso, assieme al nome di altri 13 milanesi illustri.

Così la commissione per nome del presidente Elena Buscemi: "La nostra città rende merito al ragazzo dell'Isola, all'imprenditore creatore di decine di migliaia di posti di lavoro, al leader politico e al segno indelebile lasciato dal suo talento visionario, così come dalla sua personalità strabordante, tanto apprezzati quanto criticati, ma senza alcun dubbio cruciali nella storia recente di Milano e dell'Italia".

Presente anche il sindaco di Milano Beppe Sala, che dopo la morte si rifiutò di dedicare una via o una strada a Silvio Berlusconi, ma che ora sostiene: il Cav è stato "uno dei protagonisti della vita industriale, politica e sportiva del Paese". Ma poi aggiunge: "Mi è dispiaciuto, ma ne prendo atto, è chiaro che i cittadini hanno il diritto di manifestare e le istituzioni il dovere di decidere. Ora questa è una decisione del consiglio Comunale, non del sindaco. Credo che sia stato giusto e che le parole della presidente del consiglio comunale abbiano riassunto un po' il tutto, è stata una persona molto apprezzata e molto criticata ma che rimane nella storia di Milano, questa è la verità".

Famedio, Berlusconi e non solo: ecco chi è stato iscritto

Il nome di Silvio Berlusconi è accompagnato da quello di altri 13 milanesi illustri. Marcello AbbadoManlio ArmelliniCesare, Alessandro e Natale BalbianiGaetanina CalviRosina FerrarioGisella FloreaniniMarta MarzottoOmbretta Carulli FumagalliFrancesca Laura Wronowski, Franco CerriAlberto GaruttiAchille MauriAlfredo Ravasco.

Paolo Berlusconi: "Critiche? Non ragioniam di lor..."

Paolo Berlusconi, al termine della cerimonia al Cimitero Monumentale di Milano, ha commentato: "E' un onore per mio fratello e per la nostra famiglia essere ricordato in questo tempio. E' un onore anche per la città di Milano aver avuto un cittadino come Silvio che ha rappresentato un imprenditore visionario, un uomo di sport che ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Un uomo di governo, uno statista che è stato conosciuto e amato in tutti i Paesi del mondo". Critiche? "Voglio citare Dante che ha detto soltanto 'non ti curar di loro, ma guarda e passa'".

Fratture tra la famiglia Berlusconi e il presidente Meloni?: "Ma quando mai. Noi apprezziamo Giorgia che sta operando benissimo. Credo che tutte le notizie apparse siano soltanto appigli per provare a mettere zizzania tra la nostra famiglia e questo governo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x