Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sciopero 29 settembre dei trasporti pubblici locali, Salvini firma la precettazione: "Durerà solo 4 ore"

Salvini firma la precettazione: lo sciopero durerà 4 ore. Ecco la situazione nelle grandi città, da Milano a Roma, da Torino a Bologna

27 Settembre 2023

Sciopero 29 settembre dei trasporti pubblici locali, Salvini firma la precettazione: "Durerà solo 4 ore"

Fonte: imagoeconomica

Lo sciopero dei trasporti pubblici locali venerdì 29 settembre ci sarà, ma non durerà 24 ore in quanto "il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha firmato la precettazione". "La mobilitazione, proclamata per 24 ore - si legge in una nota del ministero dei trasporti - sarà solo di 4 ore". Prima dell'intervento del vicepremier lo sciopero avrebbe previsto lo stop di 24 ore di bus e metro e del personale delle società che gestiscono i trasporti.

Sciopero 29 settembre dei trasporti pubblici locali, Salvini firma la precettazione: "Durerà solo 4 ore"

L'orario dell'agitazione sarà dalle 9:30 alle 13:30. Una fascia notevolmente ridotta rispetto alle 24 ore previste, che creerà sì disagi per tutta la mattinata ma in maniera considerevolmente inferiore. Disagi che rischiano di crearsi nelle principali città nelle quali si agiterà lo sciopero, come Milano, Roma, Torino e Bologna.

A Milano aderiranno allo sciopero i lavoratori del Gruppo ATM, con disagi per chi userà i mezzi di superficie e le metropolitan. Nella capitale invece lo stop avrebbe dovuto interessare la rete Atac e i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. 

A Torino i servizi di trasporto urbano e suburbano (metropolitane incluse) saranno garantiti dalle 6.00 alle 9.00 di mattina e dalle 12.00 alle 15.00. Quello extraurbano da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

A Bologna saranno garantite soltanto le corse dal capolinea centrale verso le periferie fino alle 8.15 del mattino e poi dalle 19.15.

Perché è stato indetto lo sciopero

Lo sciopero è stato promosso dal sindacato Usb lavoro privato per superare "i penalizzanti salari d'ingresso, garantendo l'applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti". La sigla chiede inoltre "il salario minimo per legge a 10 euro l'ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato", ponendo l'accento sulla "sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio sul lavoro".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x