Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Maurizio Pucci, morto a 69 anni dopo una lunga malattia lo storico dirigente pubblico e coordinatore del Giubileo 2000 e 2025

"Maurizio è stato un ottimista, un tenace, un generoso fino all'ingenuità. Mi è stato amico per quarant'anni" - Il ricordo commosso di Goffredo Bettini

29 Giugno 2023

Pucci

Facebook: Goffredo Bettini

Roma si stringe attorno al lutto per la scomparsa di Maurizio Pucci, noto dirigente esperto e amato protagonista nella realizzazione di importanti progetti per la città. L'ex presidente di Ama era malato da tempo. Il sindaco e commissario del Giubileo, Roberto Gualtieri, aveva scelto Pucci come suo braccio destro per l'organizzazione dell'evento di rilevanza internazionale.

Conosciuto per la sua abilità nel risolvere problemi complessi, Pucci aveva già ricoperto un ruolo di coordinamento nel Giubileo del 2000 sotto la guida di Francesco Rutelli. Nel 2021, il sindaco di Roma gli aveva affidato la delicata responsabilità della pulizia straordinaria della città e successivamente il coordinamento dei servizi di accoglienza per l'Anno Santo.

Addio a Maurizio Pucci, morto a 69 anni dopo una lunga malattia lo storico dirigente pubblico e coordinatore del Giubileo 2000 e 2025

La scomparsa di Pucci rappresenta una grande perdita per la Capitale, poiché il dirigente era amato e rispettato per il suo impegno e la sua dedizione alla causa pubblica. Durante la Giunta di Ignazio Marino, Pucci aveva anche ricoperto l'incarico di assessore ai Lavori Pubblici nel periodo dal 2014 al 2015. Prima di intraprendere la carriera politica, negli anni '80 aveva rivestito importanti ruoli, tra cui la presidenza della Cna del Lazio e la guida dell'XI Municipio di Roma.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita di un amico e collaboratore fidato: "Maurizio conosceva e amava Roma come pochi altri. Ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di opere ed eventi che hanno scritto la storia di questa città, dal completamento dell'Auditorium all'organizzazione del Giubileo del 2000".

Anche Goffredo Bettini, figura di spicco nel panorama politico, ha ricordato Pucci come un "vero artigiano delle cose belle": "Maurizio è stato un ottimista, un tenace, un generoso fino all'ingenuità. Mi è stato amico per quarant'anni. È stato decisivo per le politiche del territorio, tra cui il tema dei rifiuti, il Giubileo del 2000 e i lavori pubblici. Ma soprattutto, è stato il protagonista della costruzione dell'Auditorium".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x