Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Migranti arrivati in Italia nei primi 6 mesi del 2023, il report del Viminale: 59mila clandestini vs i 25mila del 2022 (+131%). Boom in Sicilia, Calabria e Puglia

Boom di sbarchi nei mesi di marzo e aprile in cui sono arrivati rispettivamente 13.267 e 14.507 migranti. Solo nel mese di giugno sono sbarcati 8427 migranti, una media di 383 al giorno: +131% rispetto ai primi sei mesi del 2022

23 Giugno 2023

Migranti arrivati in Italia nei primi 6 mesi del 2023, il report del Viminale: 59mila clandestini vs i 25mila del 2022 (+131%). Boom in Sicilia, Calabria e Puglia

foto @LaPresse

Gli sbarchi di clandestini sulle coste italiane sono aumentati esponenzialmente nel corso di questi primi sei mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2022.

Parliamo di 58.782 immigrati sbarcati dal 1 gennaio al 22 giugno 2023, a fronte dei 24.458 negli stessi mesi dello scorso anno, con un aumento in percentuale pari al 131%.

I dati sono stati illustrati in un report diffuso dal Viminale e realizzato con i vari cruscotti statistici giornalieri curati dal dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.

Il report si apre con un confronto degli anni 2021, 2022 e 2023 sempre relativo ai primi sei mesi di ogni anno.

Dal 1 gennaio al 22 giugno 2021, gli sbarchi sulle nostre coste sono stati 19.361; nello stesso periodo del 2022 sono stati 25.458 e nei primi sei mesi di quest’anno sono stati 58.782.

Solo dal 1 giugno al 22 giugno 2023, sono sbarcati 8427 migranti, con una media di 383 migranti al giorno.

Provenienza: la maggior parte sono ivoriani

Dei quasi 59mila migranti sbarcati in questi sei mesi, 6481 sono i minori non accompagnati. Rispetto al numero complessivo, 7574 provengono dalla Costa d’Avorio; 7038 provengono dall’Egitto; 6374 provengono dalla Guinea; 5915 provengono dal Pakistan; 5754 provengono dal Bangladesh; 4061 dalla Tunisia; 3527 dalla Siria; 2393 dal Burkina Faso; 2007 dal Camerun; 1612 dal Mali e i restanti 12527 sono apolidi.

Minori non accompagnati

I minori non accompagnati che in questi primi sei mesi sono 6481, nell’intero 2022 sono stati 14.044 a fronte dei 10.053 del 2021.

Gli sbarchi complessivi, invece, nell’intero 2022 sono stati 105.127, a fronte dei 67.477 del 2021.

I numeri di questi primi sei mesi dell’anno dunque, forniscono una previsione che va nettamente in rialzo rispetto agli altri anni.

Le coste italiane sono state letteralmente prese d’assalto e la regione con più sbarchi è stata la Sicilia che ad oggi conta 47.307 migranti sbarcati, a fronte dei 19.925 sbarcati nello stesso periodo dello scorso anno. Segue la Calabria con 7.436 migranti e al terzo posto la Puglia con 1.380.

Il boom degli sbarchi è avvenuto nei mesi di marzo e aprile, quando sono arrivati rispettivamente 13.267 e 14.507 migranti, mentre nello stesso periodo del 2022 ne erano approdati 1.358 a marzo e 3.929 ad aprile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x