06 Giugno 2023
L’Italia come centro di gravità permanente. È stata Giorgia Meloni a presentare ufficialmente la candidatura del sito italiano nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, in Sardegna, per l'Einstein Telescope, la futura grande infrastruttura europea di ricerca per la rivelazione delle onde gravitazionali ipotizziate da Albert Einstein e scoperte nel 2015. Realizzare l'Einstein Telescope richiede un investimento europeo da 1,9 miliardi di euro in 9 anni e che - considerando effetti diretti e indotti - si stima occuperà 36.085 unità di forza lavoro corrispondenti a circa 4mila persone che lavorano full time, ogni anno, per i 9 anni di costruzione ipotizzati.
“Sono appena rientrata dalla Tunisia, ma volevo offrire con la mia presenza l’attenzione, la volontà, la dedizione che il governo italiano intende mettere sulla candidatura dell’Italia a ospitare l’Einstein Telescope”, ha annunciato il premier. “Volevo che fosse chiara questa volontà. Il simbolo di questa candidatura è il simbolo di una Italia che vuole guardare verso l’alto, e dire noi siamo capaci di grandi imprese perché noi lo abbiamo già fatto”. Per Meloni, “questa sfida è assolutamente alla nostra portata se torniamo ad essere un'Italia capace di pensarsi in grande, di pensare in grande, e’ l’Italia che forse di recente abbiamo perso e che vogliamo recuperare Quello di Einstein Telescope è un obiettivo straordinario e ci vorrà la collaborazione di tutti”. L’esecutivo ha gettato il “guanto di sfida” all'Olanda, l'altro Paese in europeo in gara, che ha proposto come sede per l'Eistein Telescope il sito di Limburg, al confine fra Belgio e Germania, non lontano da Maastricht.
La mission prioritaria di Einstein Telescope è scientifica ed il suo obiettivo è la conoscenza, è studiare l’universo con le onde gravitazionali, attraverso la sua storia, ripercorrendola indietro nel tempo fino all’epoca in cui è comparsa la luce, per capirne l’origine, come si è formato ed evoluto e quale sarà il suo futuro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia