Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Brasile ha clonato la Fontana di Trevi, è una replica fatta bene ma scoppiano le polemiche

'Omaggio all'Italia', dicono dal Paese carioca, però piovono le critiche 'Fanno cassa con le monetine' ...

19 Maggio 2023

Il Brasile ha clonato la Fontana di Trevi, è una replica fatta bene ma scoppiano le polemiche

La Fontana di Trevi sbarca in Brasile. Non ovviamente quella vera, ma una semplice copia. Ciò permetterà, pure a chi non può raggiungere Roma, di visitare uno dei suoi simboli, famoso in ogni continente del mondo. Si potrà così ammirarne la maestosità e l’efficienza, mai intaccata, che la rende un caso unico tra gli acquedotti capitolini, voluta da Papa Clemente XII e completata però solo nel 1762. Quando iniziò una vera e propria tradizione: il lancio della monetina all’indietro, certezza di realizzazione del desiderio di far ritorno nella Città Eterna. Ma la Fontana è stata protagonista sul grande schermo, con le apparizioni nel film ‘La Dolce Vita’ e ‘adesso viene trasportata fino all’altra parte del globo, precisamente a Serra Negra, municipio di 30mila anime nell’entroterra dello Stato di San Paolo. Un luogo termale, noto per le proprietà benefiche delle sue acque. Alle quali si sono unite anche quelle del celebre monumento, inaugurato nei giorni scorsi. Insieme ai suoi numeri: dai 300mila euro per realizzarlo, agli 11 metri di altezza (contro i 26 dell’originale). Senza dimenticare i quasi 21 di larghezza, i 9 getti termali che l’alimenteranno e i 40 proiettori a Led subacquei che fungeranno da illuminazione. Le sculture, 14 complessivamente, sono state invece prodotte con stampi di silicone e gesso e rivestite in fibra di vetro. L’idea è stata del Comune, sostenuto dall’agenzia governativa statale, e il sindaco, Elmir Chedid, la ritiene “oltre a un’attrazione per i residenti, anche un impulso all’economia attraverso il turismo. Ma pure un omaggio alla cultura italiana e agli emigranti che così tanto hanno contribuito allo sviluppo dello Stato“. La realizzazione sarebbe stata inoltre autorizzata direttamente dal Campidoglio. E non sono mancate le reazioni, positive, ma anche negative. Tra queste ultime, quelle di chi la giudica una ‘cafonata’ e chi sospetta che l’Amministrazione della città voglia versare le monetine nelle proprie casse.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x