Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto Campobasso, paura nella notte in Molise: centinaia in strada, magnitudo 4,6. Oggi più di 10 scosse

Al momento non sembrano esserci danni o feriti. L'epicentro si trova a Montagano, a pochi chilometri da Campobasso

29 Marzo 2023

Sisma a Campobasso, paura nella notte: centinaia in strada, magnitudo 4,6. Ora più di 10 scosse

La terra torna a tremare in Molise: sisma di magnitudo 4,6 sulla scala Richter con epicentro a Montagano, a pochi chilometri da Campobasso. La paura nella notte è stata molta: centinaia le persone in strada quando la scossa ha colpito alle ore 23:52 di ieri, martedì 28 marzo. 

Terremoto Molise: paura nella notte

Una scossa di terremoto, breve ma intensa, ha fatto tremare il Molise sia letteralmente che metaforicamente. Nella memoria di molti è ancora impressa la tragedia di San Giuliano di Puglia, quando nel 2002 sono morte 28 bambini e una maestra a causa del crollo della scuola Iovine. 

Centinaia di persone si sono riversate in strada in piena notte: il terremoto è stato registrato alle 23:52 di martedì 28 marzo e ha una magnitudo di 4,6 sulla scala Richter. L'epicentro si Montagano, a pochi chilometri da Campobasso, ad una profondità di 23 chilometri.

In tanti hanno dormito in macchina e sono scappati con valigie piene di vestiti. La scossa è stata avvertita nettamente anche nelle zone vicine, come la provincia di Isernia e nell'Alto Casertano, a Napoli, ma anche nel Beneventano e in tutto l'Abruzzo, così come nel Basso Lazio e in Puglia. 

Il sindaco di Montagano, Giuseppe Tullo, ha dichiarato: "La scossa è stata avvertita molto forte. Le scuole della zona, Petrella, Matrice, e la nostra materna saranno chiuse". 

E scuole chiuse anche nel capoluogo, come deciso dal sindaco Roberto Gravina, che ha detto: "A Campobasso i vigili del fuoco al momento non segnalano danni a persone o cose. Analoga la situazione anche all'ospedale Cardarelli, dove non sono segnalati danni di alcun tipo".

Il direttore della Protezione civile del Molise, Manuel Brasiello, tiene monitorata la situazione e ha commentato: "La nostra è una zona sismica e nella giornata di ieri sono state registrate scosse un po' più forti del normale. Stiamo monitorando. Per fortuna la profondità della scossa è stata importante e questo ha determinato in superfice una condizione più favorevole". E ancora: "Un piano di emergenza non è stato ancora attivato, vedremo nelle prossime ore cosa succederà".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x