Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano "zona 30 km/h" dal 1° gennaio 2024. Mentre Sala rallenta, Salvini accelera: "Ricordo che la gente vuole lavorare"

Da gennaio 2024 Milano sarà una città in cui non si potrà circolare superando il limite dei 30 chilometri orari, sia in centro che in periferia. Il leader della Lega Matteo Salvini attacca la giunta targata Beppe Sala

10 Gennaio 2023

Milano "zona 30 km/h" dal 1° gennaio 2024. Mentre Sala rallenta, Salvini accelera: "Ricordo che la gente vuole lavorare"

Fonte: Facebook

Da gennaio 2024 Milano diventerà una città in cui non si potrà circolare superando il limite dei 30 chilometri orari. Lo ha deciso il Consiglio comunale del capoluogo lombardo che ha approvato un ordine del giorno, a prima firma il consigliere della Lista Sala Marco Mazzei, che invita il sindaco Beppe Sala e la sua giunta "a proclamare Milano Città 30, istituendo il limite di velocità in ambito urbano a 30 km/h a partire dal primo gennaio 2024 e a prevedere, così come hanno fatto Parigi e Bruxelles, che dopo quella data su alcune, selezionate, strade a grande scorrimento possano essere previsti limiti a 50 km/h". 

Milano "zona 30 km/h" dal 1° gennaio 2024

"Si tratta - ha dichiarato Mazzei - di un passaggio fondamentale, storico vorrei dire, verso la realizzazione di una città completamente diversa: il limite di 30 km/h prima di tutto protegge la vita e la salute delle persone. Un impatto a 50 km/h è quasi sempre mortale per chi lo subisce da pedone o da ciclista, mentre a 30 km/h no". E ancora: "Migliora la qualità dell'aria e il benessere della città. Il limite di 30 km/h permette inoltre scelte molto più radicali sulla gestione dello spazio pubblico e sull'idea stessa di strada, visto che se tutti andiamo piano le strade e gli spazi potranno essere sempre più spesso condivisi in sicurezza".

Il testo invita inoltre a "prevedere un cruscotto dove tenere monitorati i dati sugli incidenti stradali, sull’inquinamento, sulla congestione stradale, sulla sosta selvaggia, sulle multe" oltre a "coinvolgere tutti gli stakeholder sui temi della mobilità chiedendo a ognuno di farsi promotore delle ragioni della campagna a chiedere in particolare ad Aci di farsi promotore di una propria specifica campagna a supporto e sostegno dell’iniziativa".

Ma non è finita. Altro obiettivo della giunta Sala sarà quello di "coinvolgere in particolare i mobility manager del Comune di Milano e di tutte le società controllate e partecipate affinché si attivino per coinvolgere tutte le proprie comunità in questa operazione a trasformare gradualmente, molte delle attuali 'zone 30' in 'zone 20' o 'zone residenziali', anche utilizzando una diversa disposizione della sosta e degli arredi, che consenta di moderare ulteriormente la velocità dei veicoli".

La critica di Matteo Salvini

"Ricordo al sindaco e al PD che a Milano la gente vorrebbe anche lavorare". Questo il messaggio lanciato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, via Twitter, sulla limitazione a 30 km/h alla velocità di auto e veicoli, secondo quanto previsto da una ordinanza del Consiglio comunale di Milano. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x