14 Settembre 2022
Prima donna europea ad essere comandante della Stazione spaziale internazionale. È l'italiana Samantha Cristoforetti e ad ufficializzarlo è l'Esa (Agenzia spaziale europea). Un grande riconoscimento per la 45enne milanese che ha dichiarato: "Sono onorata della mia nomina a comandante". "Non vedo l'ora di mettere a frutto l'esperienza acquisita nello spazio e sulla terra per guidare una squadra molto capace in orbita".
Cristoforetti è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), in merito alla missione Minerva cominciata nell'aprile 2022. Il suo compito è stato quello di supervisionare le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione. Gli altri astronauti europei ad aver preso il comando della stazione sono stati Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet.
Samantha assumerà il nuovo ruolo una volta che il precedente comandante (il russo Oleg Artemyev) non le consegnerà la chiave come segno simbolico del passaggio di testimone. La cerimonia si svolgerà mercoledì 28 settembre 2022 e sarà trasmessa in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale su Esa Web TV. Sono diversi i centri che prendono decisioni in merito alle cariche assegnate. Nasa (Stati Uniti), Roscosmos (Russia), Jaxa (Giappone), Esa (Europa) e Csa (Canada), mentre l'Esa è rappresentata dal Capo del Centro Europeo Addestramento astronauti (Eac) e Responsabile di programma della Iss, Frank De Winne.
"La scelta di Samantha come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell'Esa" ha dichiarato il Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea Josef Aschbacher.
Oleg Artemyev, al tempo stesso deputato della Duma per il partito di Putin "Russia Unita", guidò con grande cura e attenzione Cristoforetti nella sua prima attività extraveicolare, la sua prima passeggiata spaziale. Anche in periodo di crisi la collaborazione della gestione della Stazione non è mai venuto meno. Un passaggio di consegne che è slittato anche per via delle missioni sulla stazione spaziale.
Cristoforetti sarebbe divenuta diventare comandante già a metà della missione Minerva iniziata in aprile, come annunciato lo scorso dicembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia