Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Val di Fassa, nubifragio violento: in Alto Adige fango e frane precipitano nelle strade

Disagi e paura in Alto Adige e Valle d’Aosta, nella zona di Fleres è esondato il torrente Korbbach, auto sotto una frana a Valdaora, per adesso nessun ferito né dispero

06 Agosto 2022

Val di Fassa, nubifragio violento: in Alto Adige fango e frane precipitano nelle strade

Continua la paura delle inondazioni, si propagano velocemente disagi e chiusure delle strade in trentino Alto Adige, dove in un’ora sono caduti quasi 100 millimetri di pioggia. La protezione civile ha diramato l’allerta gialla ma la bomba d’acqua si è scagliata sulla Val di Fassa provocando allagamenti negli alberghi e case private a Mazzin, Pera, Vigo, Pozza ed altri paesini della zona.

Le segnalazioni arrivano da tutta la valle, esondazioni, cedimenti di strade, massi pericolanti. Le procedure di emergenza per la notte si stanno pianificando in queste ore. Anche in Valle d’Aosta il maltempo ha causato la chiusura delle strade, dove quattro persone sono state recuperate mentre erano bloccate da una frana sulla strada che porta in Val Ferret, proprio sopra Courmayer.

La zona più colpita è Vigo di Fassa, dove una bomba d’acqua ha provocato l’esondazione di torrenti e una enorme frana di fango che ha invaso la strada. Le persone evacuate trascorreranno la notte nel centro della protezione civile e nelle palestre attrezzate per l’emergenza. In un ora sono caduti quasi 100 millimetri di pioggia per metro quadro. In giornata sono stati registrati più di 200 interventi, tra cui 1000 vigili del fuoco di 50 corpi. Anche il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco e il personale dei Bacini montani sono in servizio per ripristinare la sicurezza dei corsi d’acqua.

Ancora una volta i cambiamenti climatici si fanno notare, la natura grida aiuto ma colpisce violentemente, per adesso nessun ferito né disperso. Dopo mesi di attesa della pioggia e siccità da spavento, il maltempo in un lampo si scaglia su Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, dove cento persone sono state evacuate da alberghi e case private.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x