15 Marzo 2022
Orysya Maksymyuk è una guida turistica ucraina residente a Milano da molti anni che ha deciso di dedicarsi ai profughi suoi conterranei. In collaborazione con un'associazione di ucraini i Italia, si è offerta di portare gli esodati dalla guerra in giro per il capoluogo lombardo, alla scoperta delle bellezze della città. Una bella iniziativa di solidarietà senza scopo di lucro.
Dagli orrori della guerra alle bellezze di Milano. Una missione di pace, anzi, d'arte. L'iniziativa è molto interessante: far conoscere la città di Milano ai profughi appena fuggiti dalle bombe in Ucraina. L'idea porta la firma di un'associazione di ucraini in Italia con la collaborazione di una guida turistica operativa su Milano.
Finora sono giunti nel capoluogo lombardo quattromila profughi, altri cinquemila circa stabilitosi in tutta la Lombardia e, secondo le stime del consolato, quasi tutti hanno trovato alloggio e ospitalità a casa di parenti e amici. Insomma, farli sentire a casa in un momento così critico è davvero una missione di comprensione e quando la generosità s'intreccia con l'arte l'intento diventa decisamente interessante, oltre che culturale.
Tutto parte da Orysya Maksymyuk, un'ucraina residente a Milano da molti anni e che lavora come guida turistica accreditata. Il primo tour è programmato per sabato 19 marzo alle 15. Ritrovo in piazzale Cadorna davanti alla scultura Ago e Filo. La spiegazione sarà tenuta in lingua ucraina e verterà sui luoghi principali del centro di Milano: il Castello Sforzesco, piazza Mercanti, il teatro alla Scala, la Galleria Vittorio Emanuele, piazza del Duomo e i monumenti più famosi. Previsti anche altri itinerari durante la prossima primavera: l'intenzione è quella di un progetto a lungo termine che coinvolga più ucraini possibili che continuano ad arrivare dalla loro terra di origine martoriata dal conflitto. Nessun costo: essendo un'iniziativa di solidarietà, il tour è un omaggio di benvenuto agli ucraini in fuga dalla guerra.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia