Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Obbligo vaccinale illegittimo? Il giurista Scarselli: "La Costituzione non può prevedere che..."

Il professore Giuliano Scarselli: "La violazione dell'obbligo vaccinale non può comportare la sospensione della retribuzione quando questa abbia natura alimentare"

02 Marzo 2022

Obbligo vaccinale illegittimo? Il giurista Scarselli: "La Costituzione non può prevedere che..."

Vaccino Covid (fonte foto Lapresse)

Si torna a parlare di obbligo vaccinale e questa volta a schierarsi contro l'imposizione del Governo voluta per una grande fetta di popolazione è il professore Giuliano Scarselli, docente ordinario di Procedura civile a Siena. Riguardo al vaccino Covid obbligatorio l'esperto afferma in modo duro e deciso: "La Costituzione non prevede che per un illecito amministrativo un cittadino si ritrovi ridotto alla fame".

Vaccino obbligatorio illegittimo? Cosa dice il giurista Scarselli

Il vaccino Covid obbligatorio non riguarda solo gli over 50, ma anche personale sanitario e scolastico. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che, se non si vaccinano, vedono purtroppo congelato il proprio stipendio. "Le sospensive dei giudici amministrativi che hanno bloccato sospensioni della retribuzione sono solo provvedimenti cautelari e non contengono una motivazione che possa far ritenere che poi nel merito i giudici decideranno in un senso o nell'altro", sostiene allora il professor Scarselli ai microfoni de Il Fatto quotidiano. "A mio parere - continua - la violazione dell'obbligo vaccinale non può comportare la sospensione della retribuzione quando questa abbia natura alimentare".

Secondo il giurista esperto noi italiani "siamo tutti figli di Cesare Beccaria", il quale ci ha insegnato che "le punizioni devono essere proporzionate all'illecito". La mancata osservazione all'obbligo vaccinale contro il Covid quindi "non può avere come conseguenza quella di mettere alla fame chi abbia commesso l'illecito e magari la sua famiglia. Né, più in generale, una violazione amministrativa può comportare la perdita di diritti della persona costituzionalmente garantiti". E ancora: "solo in Italia si prevede l'obbligo vaccinale per andare a lavorare", aggiunge Giuliano Scarselli. "Non è logico che i vaccinati vadano al lavoro mentre i non vaccinati stanno a casa con metà stipendio". spiega infine il docente di Procedura civile a Siena.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x