Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maturità 2022, gli scritti saranno due: italiano e seconda prova. Si comincia il 22 giugno

Lo ha annunciato il Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi. La Maturità 2022 avrà due scritti: il classico tema d'italiano comune a tutti gli indirizzi e la seconda prova che dipenderà dall'istituto di appartenenza del candidato

31 Gennaio 2022

Maturità 2021 a Bologna

Maturità 2021 a Bologna (fonte: Lapresse)

È ufficiale, nella Maturità 2022 torneranno le prove scritte e saranno due: il tema d'italiano e la seconda prova, la quale varierà a seconda dell'istituto di appartenenza del candidato o della candidata. Lo ha confermato il Ministro Bianchi. Inizialmente all'interno del ministero erano in molti a spingere per ripetere le modalità in cui si sono svolte le ultime due maturità. In tempo di Covid gli studenti erano tenuti a sostenere un unico maxi-orale che coprisse tutte le materie trattate nel corso degli ultimi cinque anni. Adesso, nonostante i tempi Covid non siano passati, ritornano gli scritti. E ciò nonostante lo scetticismo, anche, di alcuni giovani che nelle scorse settimane si erano adoperati raccogliendo firme online per chiedere al Ministro di mantenere le cose così com'erano per un terzo anno.

Maturità 2022, le modalità

Si comincia il 22 giugno alle 8:30 con la prima prova d'italiano. La traccia del tema, come solito, sarà a libera scelta della candidata fra sette diverse. Queste saranno di tre tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Il giorno seguente, 23 giugno, avrà luogo la seconda prova d'esame, che avrà come oggetto una fra le materie caratterizzanti il corso di studi della candidata. Va da sé che la presenza di quest'ultima prova scritta permetterà ai candidati di non dover svolgere la consueta tesina. Infine la Maturità 2022 si concluderà con il colloquio orale, ridimensionato. La commissione porrà all'analisi della candidata un materiale da loro scelto. Quest'ultima dovrà poi esporre, tramite una breve relazione, su quanto svolto durante gli ultimi cinque anni.

Prove scritte in presenza

Entrambe le prove scritte si terranno dunque in presenza. È stata prevista la possibilità di tenere il colloquio orale in videoconferenza per tutti gli studenti che, per un motivo o un altro, saranno impossibilitati a lasciare il loro domicilio. Ciò, andrà notificato per tempo alla Commissione, che si occuperà di valutare se le giustificazioni addotte saranno valide o meno. Quest'ultima sarà composta da sei commissari interni e un Presidente. Infine il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti come segue: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto. Il punteggio finale rimane in centesimi. La lode richiederà l'unanimità.

Il commento del Ministro Bianchi

"Non siamo ancora fuori dalla pandemia, ma già quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito una maggiore continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno. Abbiamo tenuto conto, come era giusto fare, degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Per questo, ad esempio, nel secondo ciclo, affidiamo la seconda prova scritta alle commissioni interne, che conoscono i percorsi personali degli studenti. Dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità.", ha commentato il Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x