04 Ottobre 2021
Fonte: lapresse.it
Arriva una nuova rivelazione choc che potrebbe fare luce sulla dinamica dell'incidente che ha portato allo schianto mortale di un piccolo aereo da turismo a Milano, in zona san Donato, avvenuto nel pomeriggio di domenica 3 ottobre.
Una frase emersa dall'ultima comunicazione tra il pilota del piccolo aereo da turismo che trasportava altre 7 persone fa emergere alcuni dettagli agghiaccianti sulla dinamica dell'incidente. L'uomo alla guida del velivolo avrebbe infatti reso nota l'intenzione di deviare dal percorso stabilito a causa del maltempo, e che in una certa misura la posizione del piccolo aereo era nota alla torre di controllo. "Devio leggermente", avrebbe comunicato il pilota alla torre di controllo che chiedeva informazioni sull'improvviso cambio di rotta del mezzo, senza però attendere conferma.
Proprio alle 13:07 l'aereo poi precipitato nel Milanese sembra aver deviato dalla rotta prestabilita, per poi perdere 25-30 metri di quota al secondo. "Perché avete deviato? Per evitare una turbolenza?", le ultime parole pronunciate dagli esperti del Centro di controllo. Ed ecco che, pochi istanti dopo, l'aereo del miliardario rumeno 68enne Dan Petrescu è scomparso dai monitor. C'è però qualcosa che non torna in tutta questa storia. In rete sono state effettuate molte ricerche per comprendere se il malore fosse collegato alla vaccinazione per il covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
A gettare delle ombre sul caso è il fatto che il velivolo sarebbe sparito - come riporta il Corriere della Sera - senza dare alcun allarme e senza chiedere di rientrare d'urgenza in aeroporto. In quel preciso momento i bollettini meteo sulla provincia di San Donato mostravano pioviggine, vento leggero e nuvole basse. La situazione metereologica non sembrava dunque essere allarmante, commentano in molti. L'ultraleggero però, nonostante ciò, ha perso quota per sedici secondi fino a schiantarsi contro la palazzina.
Rimangono ancora ignote le cause della tragedia. Gli investigatori infine rendono noto che non sono da escludersi le ipotesi di malore del pilota, il suo disorientamento in mezzo alle nuvole oppure qualche malfunzionamento del motore. Saranno le indagini dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e l'analisi della scatola nera del velivolo a fare luce sull'accaduto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia