30 Settembre 2021
Fonte: lapresse.it
Sono 234 i soggetti denunciati questa mattina nella città di Mantova e nelle provincie limitrofe: sembrano aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza per un danno complessivo che ammonterebbe attorno ai 1.150.000 euro. A fermarli sono stati i militari del comando provinciale carabinieri della città lombarda, i quali ormai da tempo stavano portando avanti un'indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Mantova.
La Procura, in collaborazione con i carabinieri del nucleo di Ispettorato del Lavoro, ha denunciato ben 234 soggetti che avrebbero ricevuto il reddito di cittadinanza ma senza averne diritto. Si tratta di 165 stranieri e 69 italiani, per un danno complessivo nei confronti dello Stato di ben oltre un milione di euro. Questi i dati e i numero che emergono dalle indagini dei carabinieri condotte dal colonnello Antonino Minutoli.
Dopo diverse segnalazioni, sono stati infatti proprio i carabinieri ad accertare che molti dei denunciati, nel presentare l’istanza per la concessione del beneficio, in diversi casi sembrano aver dichiarato il falso. Altri invece - stando a quanto emerge - avrebbero omesso di denunciare le cause ostative alla concessione del beneficio stesso. Tra questi, ad esempio, un patrimonio mobiliare superiore a 6mila euro, autovetture acquistate nei 6 mesi precedenti alla richiesta, possesso di motoveicoli di cilindrata superiore ai 250 cavalli immatricolati nei due anni precedenti, reddito Isee superiore ai 9.360 euro.
Altri ancora infine avrebbero percepito il reddito di cittadinanza anche se lavoravano in nero e quindi una (seppur non regolare) fonte di guadagno sembravano averla. Gli esperti stimano che il danno complessivo tocchi la somma di 1.150.000 euro circa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia