07 Maggio 2021
Latina. Il primo progetto video culturale basato sul lavoro degli studenti per riscoprire la storia dell’agro romano, e in particolare delle Paludi Pontine, fortemente voluto da quattro istituti scolastici di Latina, sta approdando ad un'altra importante tappa del processo educativo avviatosi a inizio 2021, in piena pandemia. Il progetto, tuttora in corso, ha infatti vinto un bando del Ministero dell’Istruzione per riscoprire la storia di una delle bonifiche più famose della storia europea. Trentadue ragazzi e ragazze, otto per ciascuna scuola, sono partiti alla riscoperta di un pezzo di storia agraria e sociale italiana, un viaggio durante il quale dovranno imparare come si svolge una ricerca storica, quali sono i mezzi e le conoscenze necessarie per eseguirla e come girare il materiale video per raccontarla.
Lo scrittore Antonio Pennacchi, premio Strega del 2010, è testimonial dell’iniziativa delle 4 scuole. ITC “Vittorio Veneto – Salvemini” è capofila del progetto: le altre scuole sono gli istituti comprensivi “G.Giuliano” e “T. Tasso”, e il Liceo “A. Manzoni” di Latina. Per sostenere le ragazze e i ragazzi dei quattro istituti sono coinvolti alcuni esperti come il ricercatore-archeologo Francesco Moriconi e Massimiliano Lanzidei per le nozioni di base della sceneggiatura del cortometraggio.
La finalità è “sensibilizzare studentesse e studenti alla conoscenza di personaggi e passaggi memorabili della Storia nazionale e portarli ad interiorizzare i valori che tali episodi testimoniano, con l’accompagnamento ed il sostegno delle loro famiglie” spiega Piergiorgio Ensoli, professore di Lettere e coordinatore del progetto.
L’ITS Vittorio Veneto in collaborazione con La.b APS venerdì 7 maggio alle 17 organizza una presentazione nei Giardini del Comune di Latina. La.b APS è un’associazione nata dal percorso di inclusione socio-lavorativa del progetto ILMA (Io Lavoro per la Mia Autonomia) promosso dal Comune di Latina in partenariato con il Centro Donna Lilith e finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il percorso di alternanza scuola lavoro delle classi III A e III B dell’ITS Vittorio Veneto di Latina si è svolto presso il laboratorio di pelletteria artigianale La.b, luogo dove le donne vittime di violenza hanno potuto riscattarsi e riprendere in mano la propria vita attraverso un progetto che ha unito il percorso di uscita dalla violenza a quello formativo e professionalizzante basato sul concetto di economia circolare e valorizzazione delle risorse del territorio.
Partendo dall’analisi del contesto, grazie anche alla visita guidata in un allevamento di bufale, si è arrivati ad una riflessione profonda su vari concetti tra i quali quello di maternità, cura, inclusione e riconoscimento. Utilizzando questi 4 concetti i ragazzi e le ragazze hanno dato vita alla progettazione di una borsa: la changing bag.
Attraverso un percorso di conoscenza reciproca, si è arrivati alla presentazione di questo percorso nato dall’osservazione e dalla condivisione di un processo creativo che ragazzi e ragazze hanno potuto realizzare sentendosi parte attiva ed operativa di una idea condividendo assieme un importante messaggio che vuole farci guardare oltre il prodotto realizzato ascoltando il vissuto e la storia che esso rappresenta.
Saranno presenti: il Sindaco di Latina Damiano Coletta; l’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati, l’Assessora alle Politiche di Welfare e Pari Opportunità del Comune di Latina, Patrizia Ciccarelli; la Dirigente Scolastica dell’ITS Vittorio Veneto, Prof.ssa Marina Rossi; la Presidente del Centro Donna Lilith, Francesca Innocenti; la referente dell’Associazione La.b Aps, Mara De Longis. È previsto l’intervento degli studenti e delle studentesse delle classi III A e III B dell’ITS Vittorio Veneto. Modera: Giorgia Ortu La Barbera.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia