01 Settembre 2022
Nella copertina, firmata da Beatrice Buonaiuto, lo sguardo più magnetico del Cinema italiano di tutti i tempi: Alida Valli. La diva dei Telefoni Bianchi che disse no ad Hollywood viene raccontata da suo nipote Pierpaolo De Mejo, che ci restituisce un inedito ed emozionante ricordo della nonna. Poi Marcello Mastroianni, Sergio Leone ed Ennio Morricone “dipinti” da Raffaella Salamina, Alvaro Gradella e Francesco Sala. Imperdibile l’intervista a Pietrangelo Buttafuoco di Fabio Dragoni (“Gli artisti di sinistra sono diventati i guardiani dell’immensa fureria del conformismo e dell’obbedienza”) e l’editoriale di Maria Giovanna Maglie, che analizza lo schiacciamento dello star system verso il pensiero unico. Spazio al Festival di Venezia, che da quel 1932 è simbolo d’italianità con le firme di Martina Riva, Domenico Di Tullio e Manuela Cacciamani. Le Città Identitarie di questo mese hanno a che fare con il Cinema: c’è Frosinone, terra dei Fratelli Bragaglia – ciociari erano anche Mastroianni e Morricone -, Palma di Montechiaro (Ag), città del Gattopardo. E poi sempre in Sicilia, Motta Sant’Anastasia (Ct), Furci Siculo (Me), Valdobbiadene (Tv), culla del Prosecco ed infine sempre in Ciociaria, Piedimonte San Germano. Nelle consuete rubriche Italia che Innova, energia e salute con il sindaco di Cuasso al Monte, Loredana Bonora ed il prof. dell’Università dell’Insubria Giulio Carcano; il pittore Dario Romano nella pagina Artisti; il ponte di Genova ispezionato da Asacert per la Città Sostenibile ed un viaggio nelle ricette che arrivano sul grande schermo con In Viaggio con Itinere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia