Piccadilly Circus a Milano. Mentre si accendono le luminarie natalizie, Stefano Simontacchi regala alla città un’installazione immersiva di ledwall. Stasera a Piazza San Fedele per meditare sotto le stelle.
Milano come Londra. Alla Tate Gallery campeggia all’ingresso la scritta “Art Free for All”. A Londra, questo si sa già, i musei sono gratuiti. L’arte deve essere accessibile a tutti. Stefano Simontacchi, in arte The Prism, con il suo Urban Project fa lo stesso. E le sue opere proiettate in dimensioni monumentali, a partire da Piazza San Fedele, nel cuore della città, incantano quanto la facciata natalizia di Harrold's tutta dedicata a LoroPiana. Quanto le luminarie angiolesche di Regent Street. I Led Panel di Piccadily Circus sono iconografici nell’immaginario contemporaneo. Ma vendono pubblicità, quelli di Stefano, curatore Marco Senaldi, pannelli emozionali, montati anche lungo i Navigli, indicano un percorso, sciamantico/spirituale. E cosi’ i visitatori, già affaccendati nel frenetico shopping pre/natalizio, si regalano un momento di riflessione. Un respiro profondo. “Il medium è il messaggio”, il pensiero centrale del più rivoluzionario sociologo degli anni ‘60 McLuhan, lo diventa anche per Stefano per sottolineare che non é importante solo il contenuto dei media, ma anche il mezzo di comunicazione stesso che influenza la società e il modo in cui le persone lo percepiscono. Stefano, il numero uno in materia tributaria, di formazione filosofica, va oltre, lui vuole che i suoi pannelli, soavi e radiosi, attraverso un’app da scaricare sul cellulare e guidati dalla sua voce flautata ci portino in una dimensione di crescita spirituale e di armonia con il “tutto”. This is the way, THE PRISM WAY. In piazza San Fedele davanti alla statua di Alessandro Manzoni, la Grande Tradizione sposa la tecnologia. La realizzazione di questo progetto unico che da Milano si sposterà in altre città è stata possibile grazie a un mecenate, Vincenzo Acone, che ha sostenuto il progetto con la propria azienda, l’ importante concessionaria di campagne pubblicitarie. Installazioni di billboard posizionate nei punti strategici di Milano che fino al primo dicembre cattureranno all'incirca 100 mila passaggi che supereranno il milione e mezzo di contatti. Una street art, nel senso più nobile della parola, che ci indica la via maestra perché la trasformazione del proprio mondo interiore è il più potente atto di (ri)creazione che possiamo intraprendere.
The Prism Core Center é anche una Fondazione in Piazza Napoli, ricavato da una ex banca, uncentro artistico interattivo dedicato alla meditazione e alla scoperta di sé, un museo dell’anima che fa bene al cervello. Visitabile gratuitamente su prenotazione.
Viviamo stressati, impotenti, come criceti nella ruota impazzita. Sta a noi decidere di fermarla, lasciarci prendere per mano e “scendere" dentro di noi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.