17 Settembre 2025
“Il pollo fritto come si deve” è il claim scelto da Popeyes, la catena di fast food statunitense che ha scelto Roma per ampliare la sua rete di ristoranti in Italia. Giovedì 18 settembre inaugura un nuovo locale in via Nomentana, il primo in zona centrale dopo il debutto al Maximo Shopping Center. Con questa apertura, l’ottava in Italia dall’arrivo del marchio nel 2024, Popeyes rafforza la propria presenza sul mercato romano e pone le basi per un’espansione sempre più capillare.
Il locale, dai toni arancio brillante con il simbolo del galletto bianco sulle pareti, si estende per 335 metri quadrati. Può ospitare 62 clienti all’interno e 44 nel dehors esterno. E’ aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23 (da domenica a giovedì) e fino a mezzanotte nel weekend. Disponibili consumazione sul posto, take away e delivery. Dai chioschi digitali è possibile ordinare in autonomia, previsto il servizio di free refill per le bibite.
Un modello produttivo “artigianale”
La proposta gastronomica resta fedele alla tradizione di New Orleans, nel sud degli Stati Uniti dove Popeyes è nato nel 1972. Ogni pezzo di pollo viene marinato per 12 ore in una miscela segreta di spezie cajun, quindi pastellato e panato a mano prima della frittura in un blend di oli vegetali. Una lavorazione quotidiana che consente di mantenere elevati standard qualitativi, garantendo la combinazione di croccantezza esterna e succosità interna che ha reso celebre il marchio.
Il nuovo ristorante impiega oltre 25 persone, portando a più di 80 i dipendenti Popeyes nell’area di Roma e provincia. A livello nazionale, con le aperture in programma entro la fine del 2025, il brand stima di creare oltre 180 nuovi posti di lavoro, arrivando a superare quota 350 dipendenti. L’obiettivo triennale è ancora più ambizioso: oltre 50 ristoranti e più di 1.000 addetti in tutta Italia.
Strategia di crescita: 17 aperture entro il 2025
Popeyes ha già aperto otto ristoranti in Italia, quattro a Milano, uno a Bergamo e uno a Torino. Dopo Nomentana è in programma un’altra inaugurazione a Roma in via Tiburtina, mentre a ottobre toccherà a Montesilvano, in Abruzzo, che segnerà il debutto ufficiale del franchising in Italia.
“I consumatori italiani hanno dimostrato di apprezzare sempre di più un modello di ristorazione veloce, accessibile e autentica che ci spinge a proseguire nel percorso di crescita” commenta Davide Gionfriddo, General Manager Popeyes Italia.
Il piano 2025 prevede complessivamente 17 nuove aperture, nelle principali aree metropolitane. La rete di franchising sarà sviluppata combinando ristoranti diretti e affiliati, replicando il modello già sperimentato in Spagna. La visione a cinque anni prevede l’ingresso di 5-10 partner, con accordi da 3 a 12 ristoranti ciascuno. I criteri di selezione privilegeranno solidità finanziaria, entusiasmo per il progetto e, preferibilmente, esperienza nel settore.
Il contesto di mercato
L’espansione di Popeyes si inserisce in un mercato italiano del foodservice in crescita. Secondo un’analisi di Deloitte, nel 2024 il comparto ha raggiunto un valore di 83 miliardi di euro (+2% rispetto all’anno precedente). La crescita è trainata proprio dalle catene di ristorazione che tra il 2019 e il 2024 hanno registrato in Italia un incremento medio annuo del +13,3%, quasi il doppio rispetto alla media globale. Numeri che evidenziano il potenziale del settore, ancora meno sviluppato in Italia rispetto ad altri mercati maturi. Popeyes punta a intercettare questa domanda emergente con una proposta distintiva, basata su qualità del prodotto, velocità del servizio e un posizionamento fortemente identitario legato alla tradizione culinaria della Louisiana.
Un brand globale con radici forti
Oggi Popeyes conta oltre 4.800 ristoranti nel mondo ed è parte del gruppo Restaurant Brands International (RBI), colosso che controlla anche Burger King, Tim Hortons e Firehouse Subs, per un totale di 30.000 ristoranti in più di 100 Paesi, un fatturato annuo di oltre 40 miliardi di dollari e 40.000 dipendenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia