10 Novembre 2020
Fabrizio Palermo Amministratore delegato CDP
È stato siglato l’accordo di collaborazione territoriale tra Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Banco di Napoli - che da maggio 2019 si è fusa con la Fondazione Chieti Abruzzo e Molise - grazie al quale apre oggi un punto informativo presso la sede chietina della Fondazione, all’interno del progetto “Spazio CDP” esteso a diverse altre città italiane. L’accordo rientra nel progetto di collaborazione tra ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti e ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza di CDP sul territorio e la cooperazione con le singole Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali.
Lo “Spazio CDP” di Chieti sarà al servizio di più di 3.100 imprese (società di capitali con fatturato superiore a 1 milione di euro) e di oltre 300 enti pubblici abruzzesi che in questo sportello informativo potranno incontrare i referenti CDP, che forniscono supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati, facendo sistema delle diverse esigenze e aumentando la coesione con il territorio.
Il progetto rientra nel nuovo approccio di Cassa Depositi e Prestiti focalizzato sullo sviluppo sostenibile dei territori – oggi più che mai per supportarli sia nella gestione delle difficoltà legate al Covid-19 sia nella ripartenza economica – attraverso un rinnovato sostegno a tutti gli stakeholders e con una particolare attenzione alle imprese di piccola e media dimensione. L’apertura dello “Spazio CDP” di Chieti rappresenta una delle tappe del più ampio programma di apertura delle nuove sedi di CDP in Italia, che ha già visto l’avviamento degli uffici di Firenze, Napoli, Genova, Torino, Verona e degli “Spazio CDP” di Cagliari, Sassari, Modena, Perugia e Trento-Rovereto, che proseguirà nei prossimi mesi con le inaugurazioni delle sedi di Ancona, Bari, Milano, Roma e di ulteriori punti informativi nel territorio nazionale.
“L’apertura di questo Spazio CDP testimonia e rafforza il legame di Cassa Depositi e Prestiti con il territorio, reso ancora più solido dalla partnership con la Fondazione Banco di Napoli, con cui condividiamo parte della nostra missione istituzionale. La collaborazione che formalizzeremo con la Regione Abruzzo conferma l’obiettivo di CDP di accelerare il processo di sviluppo delle infrastrutture del Paese al fianco degli enti territoriali, non solo con finanziamenti mirati ma anche mettendo a disposizione competenze e professionalità. In questa fase di emergenza, poi, l’impegno di Cassa Depositi e Prestiti si è ulteriormente rafforzato con nuove misure straordinarie per favorire la ripartenza e sostenere le imprese, le pubbliche amministrazioni e lo sviluppo infrastrutturale. Oggi più che mai, siamo pronti a supportare le economie locali facendo sistema con il tessuto imprenditoriale, il settore bancario e gli enti radicati sul territorio”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di CDP Fabrizio Palermo.
"Sono particolarmente contento - prosegue Fabrizio Palermo - perché quello di oggi è uno dei momenti storici che consolidano l’unione tra Cdp e il territorio. Nonostante la pandemia andiamo avanti con un programma a sostegno del territorio che risulta essere storico per cassa depositi e prestiti. Cdp nasce con il concetto di investire sul territorio realizzando opere di pubblica utilità mettendo al centro non solo l’aspetto finanziario ma anche quello del capitale umano attraverso innovazione e istruzione. Per realizzare la nostra missione risulta fondamentale il legame tra innovazione e territorio. L’Abbruzzo è un territorio segnato dal sisma e Cdp è da sempre vicina alla regione, siamo stati i primi a intervenire ma oggi vogliamo rendere l’aiuto ancora più concreto e vicino. Abbiamo erogato 120 milioni a favore di imprese e privati e attraverso l’azione di ricostruzione post terremoto abbiamo stanziato 2 miliardi a favore di 18.000 famiglie. Inoltre, abbiamo dato un supporto finanziario importante alla regione attraverso interventi sull’edilizia scolastica. Riteniamo che il turismo sia un’attività fondamentale per il nostro paese, per questo decidiamo di investire sul territorio. Supportiamo la connettività in Abbruzzo, altro tema in cui ci impegniamo quotidianamente, attraverso l’Open fiber. Altro tema cardine per noi è la cultura. Per quanto riguarda il campo immobiliare, siamo intervenuti con il programma sisma Abbruzzo che rappresenta un’ulteriore slancio a favore del territorio. Crediamo fermamente che la nostra presenza sul territorio possa essere fondamentale per il rilancio del paese. Speriamo inoltre che il Recovery fund possa aiutare l’Italia a rilanciare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Il legame tra cdp e il territorio abruzzese può essere una grande opportunità di sviluppo sul territorio ".
“Ripartiamo dal territorio nel solco della tradizione dei banchi da cui trae origine la Fondazione Banco di Napoli. L'unione con Cdp, che si concretizza con l'apertura dello sportello presso la sede di Palazzo de' Mayo a Chieti, testimonia la nostra prossimità ai territori, alle amministrazioni locali, alle piccole ed alle medie imprese, nonché all'innovazione e soprattutto ai giovani grazie alle misure di agevolazione e ai modelli di incubazione delle start-up, strumenti innovativi e integrati che Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione dei diversi soggetti. Con questa iniziativa, che non a caso vede in Chieti il suo fulcro, intendiamo lanciare un segnale di concreta vicinanza al mondo del lavoro per rilanciare il tessuto produttivo abruzzese anch'esso segnato dalle drammatiche conseguenze della pandemia. Tra gli obiettivi della Fondazione c'è infatti il supporto ai progetti rigenerativi delle rispettive comunità di riferimento. Un segnale di ripresa e di positività perché le scelte di oggi segneranno il prossimo futuro". Lo hanno detto la Presidente della Fondazione Banco di Napoli Rossella Paliotto e il vicepresidente Vincenzo Di Baldassarre.
Il coinvolgimento delle Fondazioni nelle iniziative che CDP porta avanti di concerto con le Regioni e le Provincie autonome, consente di aumentare la leva finanziaria e l’efficacia degli interventi a supporto della crescita del tessuto economico-sociale.
Con lo stesso obiettivo, Cassa Depositi e Prestiti e Regione Abruzzo hanno individuato aree di collaborazione che saranno formalizzate in un protocollo d’intesa per la promozione di iniziative di potenziamento del sistema infrastrutturale, di sviluppo urbano sostenibile e di rilancio economico del territorio. In base a quest’intesa,le parti collaboreranno per individuare azioni di sviluppo nelle seguenti aree: supporto finanziario alla Regione, supporto alle imprese, supporto tecnico e finanziario per la realizzazione di progetti infrastrutturali in materia di prevenzione del dissesto idrogeologico e interventi post-sisma.
“Accolgo con grande piacere la presenza in Abruzzo dello Spazio Cassa Depositi e Prestiti, istituto che promuove lo sviluppo economico e sociale del Paese attraverso sostegni finanziari mirati e strategici. Istituto con il quale ci accingiamo, in un’ottica di massima collaborazione istituzionale, a sottoscrivere un protocollo d’intesa, cui faranno seguito specifici protocolli attuativi di dettaglio per singoli interventi relativi a iniziative di potenziamento del sistema infrastrutturale e rilancio economico del territorio. Prezioso il supporto in materia di consulenza e assistenza alle pubbliche amministrazioni, per ciò che attiene alle infrastrutture e per gli strumenti che mette a disposizione delle imprese in relazione ai loro fabbisogni di ricerca, sviluppo, innovazione, crescita, internalizzazione ed export”. Lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
“Siamo davvero felici di questa presenza che fa di Chieti un riferimento per tutto il territorio - ha detto il Sindaco di Chieti Diego Ferrara –Felici anche per la scelta di spazi di pregio nel complesso di Palazzo de’ Mayo che diventeranno luoghi aperti alle pubbliche amministrazioni, ma anche a tutte le imprese, grandi e piccole, a prescindere da quale sia il loro settore. Si tratta, dunque, di un presidio positivo, che di questi tempi è un segnale di attenzione e operatività anche in questi tempi così difficili per l’economia del Paese. Il Comune farà la sua parte agevolando per le sue competenze le finalità dello spazio CDP, all’insegna di quella sinergia istituzionale a cui come Amministrazione facciamo riferimento dal primo giorno di governo della città”.
Inoltre, afferma Silvano Pagliuca, Presidente Confindustria Chieti Pescara: "Confindustria è felice di avere sul territorio sportello prezioso per tutti, strumento per privato e per pubblico. Attraverso innovazione e competenza passa la crescita sociale di tutta Italia. L’Abbruzzo è una regione piccola ma strategica per alcuni settori produttivi, è una cerniera tra nord e sud. Non è soltanto una zona verde ma è anche una regione industriale. In Abbruzzo la presenza di Cdp può fare la differenza".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia