17 Agosto 2022
Uno dei momenti più attesi del Palio di Siena è sicuramente il tradizionale passaggio del Corteo Storico (VIDEO). Il corteo storico di solito segue la carica dei carabinieri. Questa però è andata in scena regolarmente martedì 16 agosto, prima del temporale che si è abbattuto sulla città facendo slittare di 24 ore il Corteo Storico e la corsa vera e propria che completano il Palio di Siena.
Durante il passaggio del Corteo Storico, andato in scena attorno alle 16-30 di mercoledì 17 agosto, sono sfilate tutte le contrade di Siena, con gli esponenti delle contrade che - rigorosamente in costume storico - hanno sfilato tendo sfoggiando i pittoreschi e sgargianti gonfaloni. Si tratta, anche questo, di un momento molto atteso nonché molto sentito per l'intera comunità di Siena, e anche per l'Italia. Il Palio della famosa città toscana, infatti, è un evento unico al mondo, seguito in tutto il nostro Stivale e spesso anche all'estero.
La tradizione del Palio risale a tempi antichissimi. Fin dal 1200 si ha testimonianza di una corsa di cavalli a Siena, e documenti anteriori al XII secolo ricordano di un "Palio di San Bonifazio", ossia il santo titolare dell'antica Cattedrale.
Le emozioni più grandi - ma anche le polemiche dovute al trattamento e al destino dei cavalli - le regala sempre la corsa vera e propria. Tuttavia il passaggio del Corteo Storico non è mai da sottovalutare, soprattutto per la sua valenza simbolica. Sempre, infatti, è occasione per ricordare la gloriosa storia della Repubblica di Siena, una delle città protagoniste del Rinascimento italiano. Quest'anno, inoltre, il Palio di Siena ha una valenza simbolica ancora più alta: quella della ripartenza post-pandemia. Dopo due anni di sacrifici dovuti alla diffusione in Italia e nel mondo del Covid 19, il Palio di Siena riparte, sperando che non si fermi mai più. La telecronaca è stata affidata a Pierluigi Pardo mentre il commento è affidato a Giovanni Mazzini, che prima della corsa hanno avuto modo di sentire anche il Sindaco senese Luigi De Mossi, il quale ha raccontato qualche aneddoto misconosciuto sulla manifestazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia