25 Novembre 2025
Alla 43° edizione del Torino Film Festival, con la direzione artistica rinnovata di Giulio Base e l'operato dietro le quinte, in verità essenziale, della moglie, Tiziana Rocca, vera forza della manifestazione, l'attrice britannica Jacqueline Bisset, classe 1944, ha presentato, 50 anni dopo, il film di Luigi Comenicini La signora della domenica, interpretato al fianco di Marcello Mastroianni.
-1764065102021.jpeg)
Jacqueline Bisset Fonte/credits:Ph. Alessandra Basile
"Non ho mai lavorato con pessimi attori, mi ritengo fortunata" e "Un bravo attore lo è, pure, nell'ascolto, perché, ascoltandoti veramente, può darti moltissimo (artisticamente) e quello è un vero dono": alcune delle osservazioni, in conferenza stampa, dell'81enne ancora in gambissima con il nome francese.
Nel video uno stralcio della conferenza stampa, menzionando Marcello Mastroianni e Nick Nolte.

Spike Lee Fonte/credits: 43° TORINO FILM FEST-Press material, 2025
LA STELLA DELLA MOLE
Tutti i premiati con la Stella della Mole, a parte la Bisset: Antonio Banderas, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Laura Chiatti, Terry Gilliam, Spike Lee, Vincent Lindon, Claude Lelouch, Vanessa Redgrave, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov.

Vanessa Redgrave Fonte/credits: 43° TORINO FILM FEST-Press material, 2025
Ricordiamo che questo premio, in metallo a grandezza naturale, del diametro di 2.60 m, è il simbolo del Torino Film Festival ed è opera di Claudio De Maria e dei volontari del Museo Ferroviario Piemontese.
La manifestazione sabauda iniziata il 21 novembre scorso proseguirà fino al prossimo 29 novembre.
Jacqueline Bisset in conferenza stampa Fonte/credits:Ph. Alessandra Basile
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia