Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Villani, Ospedale Bambino Gesù: "Paese senza bambini, paese senza futuro. Vaccino Covid per i bambini fondamentale per protezione"

Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma: "Il problema della nostra società è che nascono sempre meno bambini. Per quanto riguarda la vaccinazione, dobbiamo tenere conto che il Covid ha colpito, principalmente, essenzialmente, persone molto anziane. Quindi, il primo interesse era proteggere coloro che erano più a rischio" Intervista al GdI

11 Maggio 2023

Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in occasione degli Stati Generali della Natalità

"Un’occasione molto importante per parlare di quello che è, forse, il problema della nostra società.
Cioè, non nascono bambini, ne nascono sempre meno, siamo arrivati ad averne meno di 400.000, con un trend costantemente negativo. E questo ha tutta una serie di ripercussioni, una frase che sembra abusata, ma è profondamente vera, un paese senza bambini è un paese senza futuro.
Quindi, disattenzione i bambini significa anche non avere progettualità.


Certamente sì, sono una delle misure più importanti per proteggere la loro salute. Quello che è stato fatto negli anni, se attualmente alcune delle malattie più drammatiche sono state debellate in buona parte del mondo, è dovuto proprio grazie ai vaccini.

Per quanto riguarda la vaccinazione, dobbiamo tenere conto che il Covid ha colpito, principalmente, essenzialmente persone molto anziane. Quindi, il primo interesse era proteggere coloro che erano più a rischio.
Fortunatamente, i bambini in una prima fase si sono dimostrati meno colpiti, ma in ogni caso in Italia abbiamo avuto 90 morti in età evolutiva.
Abbiamo avuto moltissimi bambini che hanno avuto bisogno della terapia intensiva, è anche vero che, nel tempo, quando la pandemia stava finendo, gran parte della popolazione era già vaccinata. Quindi, questa è stata un’ulteriore protezione, anche per quanto riguarda il SARS-CoV-2, la protezione col vaccino è fondamentale."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti