Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Esame Giuli alla Sapienza, polemica per le “porte chiuse”, il prof Lettieri: “Ha preso 30, era preparatissimo, il colloquio era aperto” - VIDEO

Giuli ha sostenuto l'esame di “Teoria delle dottrine teologiche” alla Sapienza di Roma conseguendo il massimo dei voti e l'apprezzamento del prof Gaetano Lettieri, direttore di Dipartimento. Gli studenti hanno “puntato il dito” verso il presunto “esame a porte chiuse” del ministro, smentito dallo stesso prof

30 Settembre 2024

Il Ministro Alessandro Giuli ha sostenuto l'esame di “Teoria delle dottrine teologiche” all'Università la Sapienza di Roma. È scoppiata la polemica tra gli studenti per il presunto esame “a porte chiuse”. Il professore Gaetano Lettieri, direttore del “Dipartimento di Storia e antropologia delle religioni”, ha risposto alle domande dei giornalisti dopo l'esame del Ministro. 

L'esame è andato molto bene, era preparatissimo e ha preso 30. Abbiamo spostato l'esame alle 8 per motivi di ordine pubblico ed è durato una trentina di minuti”, ha dichiarato il prof Lettieri. Gli studenti hanno incalzato: “Era un esame a porte chiuse” e il professore ha risposto: “Non era un esame a porte chiuse, la porta era aperta, c'erano poliziotti per motivi di sicurezza, non è stato impedito l'accesso. L'esame è stato limpido e le domande difficili e puntali. Alessandro Giuli ha risposto con grande competenza, era uno studente come gli altri”.

Gli studenti hanno riferito l'insofferenza della comunità studentesca per la presenza del Ministro Giuli nella sede dell' università, dato il suo “passato politico”. “L'esame era stato prenotato e preparato da 2 anni, prima che divenisse ministro e la scelta d laurearsi con me è una scelta di un paio di anni fa”, ha dichiarato il professore di Teoria delle dottrine Teologiche.

I giornalisti hanno, inoltre, chiesto informazioni sulla discussione della tesi del Ministro Giuli: “Il tema è Costantino, quando sarà pronta decideremo la data”, ha concluso il professore. “C'erano i testimoni, degli studenti e dei dottorandi”, ha affermato un'altro professore ai giornalisti.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti