13 Giugno 2023
Nel 1994 Silvio Berlusconi entra in politica. Poche settimane prima delle elezioni che premieranno il neo nato partito Forza Italia e faranno di lui, dopo una campagna elettorale lampo, Presidente del Consiglio, il Cavaliere è negli studi di Braccio di Ferro, tribuna politica di canale 5 condotta dal giovanissimo Enrico Mentana. Di fronte a lui, il Segretario del Partito Democratico di Sinistra, Achille Occhetto.
Uno scontro, il loro, da molti considerato come il vero momento di inizio della seconda repubblica. Scontro che viene ricordato, più che per ciò che venne detto, per il modo in cui i due uomini si presentarono agli italiani. Già all'epoca, secondo molti osservatori, questa scarsa mezz'ora di video sarebbe stata in grado di mostrare con chiarezza i futuri 10 anni della politica nazionale.
Famosa rimane la giacca indossata da Occhetto: marrone, severa, qualcuno la definì "sovietica". Un'immagine, fu la considerazione di molti, in un certo modo "vecchia", incapace di proiettarsi nel nuovo millennio alle porte. Del Cavaliere, invece, si riconobbe l'agio nel rivolgersi ad una telecamera, lo slancio atletico nel taglio dell'abito e, cosa che pare fu semplice coincidenza, quella spilletta al bavero con il simbolo di Forza Italia, che rifletteva, come se emanasse luce propria, i fari dello studio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia