Mercoledì, 19 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Porzio, co-curatore "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento": "Una mostra che racconta le donne che hanno contribuito a plasmare un secolo"

Il GdI ha intervistato Giuseppe Porzio, con Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli ed Eve Straussman-Pflanzer, curatore della mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento", a margine dell'inaugurazione a Gallerie d'Italia Napoli di Intesa Sanpaolo

19 Novembre 2025

Il GdI ha intervistato Giuseppe Porzio, docente dell'Università L'Orientale di Napoli e co-curatore con Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli ed Eve Straussman-Pflanzer, della mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento", a margine dell'inaugurazione nella sede di Gallerie d'Italia Napoli di Intesa Sanpaolo.

69 le opere in esposizione tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, per esplorare il lato femminile del secolo d'oro del Viceregno a Napoli, e un grande capolavoro di Ribera che ritorna eccezionalmente nel capoluogo partenopeo:

"Si tratta di una riscoperta, è l'altro Seicento, il Seicento visto dal punto di vista delle donne, non solo artiste ma anche donne di potere che hanno contribuito a plasmare la cultura di un secolo.

Ci sono artiste di grandissimo nome: Lavinia Fontana, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, accanto a personalità meno conosciute ma che abbiamo valorizzato, inserito adeguatamente in un tessuto culturale quanto mai vivo e vivace".

Non solo dipinti

L'arco cronologico è abbastanza concentrato, diciamo il Secolo d'oro, il Seicento, con qualche piccolo sconfinamento tra fine Cinque e inizio Settecento, dovuta alla cronologia delle singole artiste.

È una mostra molto ricca anche per la varietà dei manufatti esposti, non solo dipinti ma anche disegni, miniature e documentazioni, cere, che è una specialità di alcune artiste come il visitatore potrà scoprire in mostra".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti