Sabato, 20 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

GABRIELE GALATERI DI GENOLA (THSN): "L'arte è un veicolo per aiutare le persone che viaggiano per necessità non per scelta"-VIDEO

Galateri al GDA: The Human Safety Net supporta i rifugiati nel nostro paese e presenta con Art for Action, durante la 82° Biennale cinema, la monumentale opera "Dreams in Transit"

19 Settembre 2025

Gabriele Galateri di Genola  ha raccontato al microfono del Giornale d'Italia  di The Human Safety Net, organizzazione, che presiede, finalizzata al sostegno delle persone più vulnerabili della nostra società e, con Generali, a ‘permettere alle persone di dare forma a un futuro più sicuro prendendosi cura della propria vita e dei propri sogni’.

Ph. Alessandra BasileGabriele Galateri di Genola nell'intervista per il GDI-Ph. Alessandra Basile

Quest'anno, The Human Safety Net si è unita ad Art for Action per presentare l'opera Dreams in Transit che viaggia in comunione con la mostra interna alla sede della fondazione ispirata a ciò che accade una volta avvenuta la migrazione; la mostra si protrae fino al 15 marzo 2026.

"Siamo una rete aperta e collaboriamo con società, organizzazioni e fondazioni che condividono i nostri stessi obiettivi" dicono da THSN.

Ph. Alessandra BasileAmandine Lepoutre al centro fra la moderatrice e, a dx, Emma Ursich-Ph. Alessandra Basile

Il presidente aggiunge che "Il tema dei rifugiati sta aumentando e l'arte, con il coinvolgimento della società civile, è un potente veicolo per trovare soluzioni per persone che viaggiano, non per scelta, ma per necessità; serve una forte interazione fra arte, impatto sociale e azione collettiva, che ci aspettiamo di sviluppare". 

Ph. Alessandra BasilePh. Alessandra Basile

THSN, ad oggi, ha aiutato 14.000 persone, lavora in 6 pesi e collabora con una trentina di ong nel mondo, avendo contribuito alla nascita di ben 650 piccole imprese. Certo, la consapevolezza è che il numero complessivo dei rifugiati è 40 milioni. "Ognuno di loro, questo è il nostro mantra, ha un potenziale simile a quello che abbiamo tutti noi - afferma Galateri - e bisogna aiutarlo a svilupparlo".

Il resto nell'intervista, che segue una precedente di un anno fa: Gabriele Galateri di Genola (The Human Safety Net): "le percezioni influenzano i comportamenti"

Ph. Alessandra BasilePh. Alessandra Basile

DREAMS IN TRANSIT

Dreams in Transit è u na potente installazione,  dedicata ai sogni dei migranti, arriva in Piazza San Marco  a Venezia .

Ispirata al progetto  Inside Out  di JR  e curata da ART FOR ACTION, l’installazione  trasforma la facciata delle emblematiche Procuratie di Piazza San Marco, dal 3 al 7 settembre, con 100  ritratti  di migranti i n grande formato.

Dreams in Transit_Art for Action, The Human Safety Net. Fonte/credits: THSNDettaglio di Dreams in Transit_Art for Action, The Human Safety Net. Fonte/credits: THSN

Ogni soggetto è ritratto di spalle un punto di vista che simboleggia allo stesso tempo  la partenza e l’orizzonte di un nuovo futuro. Questa prospettiva inusuale  rappresenta  cos ì  per l’osservator un invito  a intraprendere  un viaggio  collettivo  e a  riflettere su temi  quali  presenza, identità, appartenenza e  sul  desiderio universale di inclusione .

Il progetto fa parte del programma  After Migration , lanciato da Art for Action  maggio  2025, durante  la Biennale Architettura. L’iniziativa  si lega a l programma  For Refugees   di  The Human Safety Net , che, dal 2017, ha sostenuto oltre 13.000 rifugiati in sei Paesi,  attraverso percorsi di imprenditorialità e formazione.

"Echoes of Dreams" by Sarah Makharine, Dreams in Transit_Art for Action, The Human Safety Net. Fonte/credits: THSN

"Echoes of Dreams" di Sarah Makharine, Dreams in Transit_Art for Action, THSN. Fonte/credits: THSN

Accanto al video  Echoes of Dreams  di  Sarah Makharine, la mostra raccoglie opere di  Ange Leccia, Leila Alaoui, Lorraine de Sagazan, Anouk Maugein offrendo ulteriori riflessioni sulle tematiche di  migrazione e identità .

Procuratie vecchie, Dreams in Transit_Art for Action, The Human Safety Net. Fonte/credits: THSNProcuratie Vecchie, Dreams in Transit_Art for Action, The Human Safety Net. Fonte/credits: THSN

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti