Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

EMMA URSICH (THSN): "La nostra parola d'ordine quest'anno? Curiosità, quella verso gli altri, ma anche verso se stessi"-VIDEO

Il Ceo di The Human Safety Net ci ha raccontato del collettivo di artisti autori di "Dreams in transit" sul post-migrazione

03 Settembre 2025

Emma Ursich è la Ceo di The Human Safety Net, la fondazione internazionale impegnata a valorizzare il potenziale delle persone che vivono in contesti di vulnerabilità; anche con lei, come con il presidente di questa ancor giovane realtà, che si è accompagnata ad arte e cultura in occasione della 82° Biennale Cinema, Gabriele Galateri di Genola, torniamo a parlare un anno dopo.

Intervista precedente: Emma Ursich (The Human Safety Net): "Crediamo in una rete di persone che aiutano persone"

Ph. Alessandra Basile

Emma Ursich intervistato per il GDI presso THSN. Ph. Alessandra Basile

Ricordiamo che la sede di THSN è nella splendida piazza San Marco, nel palazzo delle Procuratie vecchie. Lì, lo scorso 3 settembre, è stata presentata la monumentale installazione partecipativa Dreams in Transit, ispirata al celebre progetto Inside Out dell’artista JR: l'opera, curata dalla Art for Action Foundation, ha preso vita proprio sulla facciata dello storico edificio, composta da 100 ritratti fotografici di rifugiati, in bianco e nero e in grande formato, tutti ritratti di spalle. L'obiettivo, fra gli altri, quello di creare la stessa prospettiva degli spettatori che li osservano dalla piazza.

Ph. Alessandra Basile

Ph. Alessandra Basile

L’opera è stata introdotta e narrata da Amandine Lepoutre, presidente di Art for Action, oltre che dal Presidente THSN e da Emma Ursich, Ceo THSN, anche alla presenza di ONG e rifugiati ritratti nelle immagini.

ph. Alessandra Basile

Unite lo scorso 3 settembre THSN e la creatura di Amandine Lepoutre: Art for Action. Ph. Alessandra Basile

"Crediamo che l'arte sia un linguaggio universale potente: quest'anno il nostro collettivo di artisti ha lavorato sul cosa accade dopo la migrazione, realizzando 100 ritratti di persone in bianco eato di nero che, di spalle, guardano al loro futuro. Mescolare linguaggi diversi e favorire il dialogo attraverso gli eventi, il museo permanente e, appunto, l'arte". Così Emma Ursich sintentizza il grande operato di THSN e, alla domanda sulla parola d'ordine di questo 2025/2026 scolastico, risponde convinta "La curiosità".

Ph. Alessandra Basile

Emma Ursich da dx e Amandine Lepoutre al centro con la moderatrice a sx. Ph. Alessandra Basile

La collaborazione con Art for Action è orientata al sostegno delle persone più vulnerabili, in particolare grazie al programma, lanciato da THSN nel 2017, "Per i Rifugiati" , un punto d'incontro con per Dreams in Transit, volto a promuovere l’integrazione dei profughi con l’imprenditorialità e la formazione professionale. Il programma ha raggiunto, in 8 anni, oltre 13.000 persone in 6 Paesi, supportando la creazione di più di 650 start-up e generando oltre 1.500 posti di lavoro, grazie alla collaborazione con 30 organizzazioni non governative.

Ph. Alessandra Basile

Dreams in Transit_Ange Leccia-Fonte/credits: The Human Safety Net

Dreams in Transit: dal 3 al 7 settembre 2025

Il progetto dal titolo evocativo Dreams in Transit è un percorso che unisce tutti nel sogno comune di inclusione e integrazione sociale e lo fa insieme all’installazione, ossia al grande tableau fotografico volto a restituire visibilità agli invisibili della società. 

Inaugurata l'8 maggio di quest'anno, la mostra collettiva proseguirà fino al prossimo 15 marzo; il relativo debutto è stato contestuale alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025 (10/5-23/11, 2025).

Dreams in Transit_Ange Leccia-Fonte/credits: The Human Safety Net

Dreams in Transit c/o The Human Safety Net, Venezia. Ph. Alessandra Basile

L’intervento artistico in facciata e le opere esposte all’interno della Casa di The Human Safety Net danno vita a un racconto multiforme che dà voce ai sogni, alle storie e alle riflessioni di migranti e rifugiati attraverso i lavori di Ange LecciaLorraine de SagazanAnouk MaugeinLeila Alaoui e Sarah Makharine; quest’ultima con Echos of Dreams, un’opera sonora con cui i visitatori ascoltano le voci e le speranze delle persone ritratte in facciata, o almeno di alcune.

Dreams in Transit_Installation-Fonte/credits: ph Maco Film - Leonardo Mizar Vianello

Dreams in Transit_Installation-Fonte/credits: ph Maco Film - Leonardo Mizar Vianello

Dunque, Dreams in Transit ci induce a una riflessione profonda sulla complessa esperienza umana della migrazione e sui temi di identità, sradicamento, appartenenza, rendendo protagonista la fragilità tra la partenza e la promessa di un futuro prossimo. 

Dreams in Transit_Ange Leccia-Fonte/credits: The Human Safety Net

Dreams in Transit_Ange Leccia-Fonte/credits: The Human Safety Net

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti