06 Novembre 2025
Rimini, 6 nov. (askanews) - L'Italia consolida la sua leadership nell'economia circolare. A Ecomondo, il Consorzio Italiano Compostatori e Legambiente hanno firmato un protocollo d'intesa per potenziare il riciclo della frazione organica, che nel nostro Paese rappresenta il 38% del quantitativo complessivo dei rifiuti differenziati. L'obiettivo dell'alleanza è migliorare la qualità della raccolta e rafforzare l'impiantistica nazionale.
"I terreni agricoli si stanno impoverendo di sostanza organica - spiega il presidente di Cic, Gianpaolo Vallardi -. Parallelamente a causa dei conflitti che di cui purtroppo conosciamo, siamo a conoscenza, soprattutto la guerra in Ucraina e Russia, il costo del fertilizzante chimico sta esplodendo, sta avendo un picco verticale nei costi. E quindi ci sono due aspetti. L'aspetto economico per cui il compost assolutamente ad oggi è economico, forse anche troppo economico, bisognerebbe aumentarsi un po' il prezzo. E perché dal punto di vista ambientale i terreni hanno assolutamente bisogno di sostanza organica per mille motivi".
L'accelerazione verso un'economia sempre più circolare è considerata da Legambiente una leva fondamentale per la transizione ecologica, utile a ridurre le emissioni e restituire risorse preziose all'agricoltura attraverso la produzione di compost e biometano. "È una fase due di una collaborazione che con il CIC dura da decenni - ricorda il presidente Legambiente, Stefano Ciafani -. Oggi c'è da fare uno sforzo ulteriore che è l'oggetto del protocollo perché crediamo che in questo momento storico sia fondamentale aumentare la qualità della raccolta dell'organico differenziato, aumentare le prestazioni della dotazione impiantistica del paese colmando anche le lacune che ci sono in alcune parti del paese".
L'alleanza tra le due realtà, che si impegna nella promozione di impianti innovativi capaci di coniugare produzione di energia e recupero di materia, trova nella valorizzazione del suolo un obiettivo comune e prioritario. "Legambiente - conclude Vallardi - persegue i nostri stessi fini, la valorizzazione del terreno, la valorizzazione dell'habitat e quindi abbiamo gli stessi obiettivi e quindi dobbiamo essere alleati nella valorizzazione e nella tutela dell'ambiente. E il compost è secondo me l'elemento essenziale, l'elemento principe per tutelare e fertilizzare il suolo".
Investire sulla qualità della raccolta e sulla corretta informazione ai cittadini è la condizione essenziale per ottenere compost di qualità elevata e chiudere davvero il cerchio del riciclo organico. Un accordo strategico per un'Italia più resiliente e attenta alla valorizzazione delle proprie risorse naturali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia