Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A imprenditore edile di Melito di Napoli in affari col clan degli "Scissionisti" confiscati dalla GdF beni e 102 immobili per 38 mln di euro - VIDEO

L'imprenditore con il suo nucleo familiare per quasi 20 anni ha dichiarato "redditi irrilevanti"; per gli inquirenti avrebbe riciclato danaro proveniente da truffe assicurative e intrattenuto rapporti d'affari con il temibile clan Di Lauro poi divenuto "degli Scissionisti"

02 Ottobre 2025

Ad un imprenditore edile di Melito di Napoli, ritenuto dagli inquirenti vicino al clan Di Lauro, poi degli "Scissionisti", attivo nella zona Nord del capoluogo partenopeo, sono stati sequestrati in un'operazione congiunta dei comandi provinciali della GdF di Napoli e Bologna immobili e beni mobili per 38 milioni di euro.

La confisca

Ad emettere il provvedimento di confisca la Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli. L'atto scaturisce da complesse indagini di polizia giudiziaria e accertamenti di natura economico-patrimoniale diretti e coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli nei confronti di un imprenditore di Melito di Napoli (NA) operante nel settore edilizio. 

"Rapporti d'affari col clan"

L'imprenditore è stato ritenuto dagli inquirenti "socialmente pericoloso per aver riciclato i proventi di truffe assicurative poste in essere da un soggetto contiguo a vari clan camorristici e per aver a lungo intrattenuto rapporti d’affari con esponenti del clan Di Lauro, poi clan degli 'Scissionisti', operante prevalentemente nella zona settentrionale di Napoli e provincia, oltre che per aver sottratto all’imposizione fiscale ingenti proventi derivanti da compravendite immobiliari". 

Le dichiarazioni dei redditi

La GdF ha accertato che l’imprenditore e i componenti del suo nucleo familiare dichiaravano "redditi del tutto irrilevanti e decisamente incongruenti rispetto agli investimenti finanziari, patrimoniali e societari eseguiti nel periodo 2000-2021". 

Su queste basi, in applicazione del “Codice Antimafia”, confermando il sequestro di prevenzione già adottato in sede cautelare, il Tribunale di Napoli – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione ha disposto la confisca di 102 immobili siti a Melito di Napoli, nonché di due rapporti finanziari, un’autovettura, un compendio aziendale e le quote di una società riconducibili, direttamente o indirettamente, al detto imprenditore.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti