Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pellizzari (Guardia costiera): "Nel '23 90mila passeggeri a Santa Margherita; grazie a Sartori per la sua dedizione"

Piero Pellizzari, Comandante della Capitaneria di porto di Genova: "Autorità marittima impegnata in particolare su sicurezza e sostenibilità ambientale"

29 Settembre 2023

Piero Pellizzari, Comandante della Capitaneria di porto di Genova e della Direzione marittima ligure in occasione dell'evento del cambio della guardia al vertice del Circomare di Santa Margherita Ligure, in cui Salvatore Armenti è subentrato a Camilla Sartori, ha così dichiarato: 

"Saluto le autorità civili, religiose e militari, le associazioni combattentistiche e d'arma e tutti gli illustri ospiti che hanno voluto onorare con la loro presenza questo importante evento, il passaggio di consegne dell'ufficio circondariale Marittimo della guarda costiera di Santa Margherita Ligure. Rendo omaggio al gonfalone della città e porgo un saluto particolare al signor sindaco, avvocato Paolo Donadoni e ai signori sindaci degli altri comuni presenti.

Santa Margherita Ligure è una località di grande tradizione marinara e ha forte vocazione turistica affacciata su un golfo, il Tigullo, di particolare pregio naturalistico e ambientale. Sede dell'area marina e di protetta di Portofino e ricca nello stesso tempo di importanti iniziative culturali. Tutto questo si riflette direttamente nel suo settore marittimo, che registra infatti lo scalo ogni anno di centinaia di navi passeggeri con oltre 90 mila passeggeri in transito ad oggi, nell'anno corrente, la presenza di ben sette porti turistici tra il maggiore livello nazionale. Emerge a pieno e innesta in questo contesto il ruolo e l'operato dell'autorità marittima impegnata in particolare sui temi fondamentali della sicurezza, nella sua duplice articolazione di safety, e di security e della sostenibilità ambientale della Blue Economy in linea con i propri compiti istituzionali.

Saluto allora i protagonisti del passaggio di testimone dell'ufficio circondale del Marittimo di Santa, il comandante Camilla Sartori che lascia, ed il Comandante Salvatore Amenta che assume il comando, due giovani ufficiali, già forti di esperienze professionali tra loro diversificate e molto significative. La cessione e l'assunzione del comando è un momento particolare e coinvolgente, anche sotto il profilo emozionale in cui si tirano le somme del lavoro svolto e inizia nello stesso tempo un nuovo percorso personale e professionale. Al comandante Sartori, che ha retto per due anni il comando con grande responsabilità e capacità professionale, desidero esprimere la mia piena soddisfazione per gli obiettivi raggiunti, in linea con le indicazioni impartite dal comando generale. L'opera del comandante Sartori si è caratterizzata per la lodevole e partecipata dedizione al proprio incarico, che ha svolto con equilibrio e senso del dovere, rendendosi sempre disponibile e aperto al dialogo con le altre istituzioni. E con tutti gli attori del settore marittimo, attenta alle esigenze legittime della collettività, sempre nella cornice delle normative nazionali e comunitarie in vigore, che demandano l'autorità marittima, i compiti istituzionali in materia di sicurezza della navigazione e tutela dell'ambiente.

Viva la Guardia Costiera, Viva l'Italia"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti