31 Agosto 2020
Si è concluso il vertice virtuale fra i 53 Stati membri della Regione europea co-presieduto dal direttore Regionale per l'Europa dell'Oms Hans Kluge e dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulle misure da adottare per una riapertura sicura delle scuole. Tra i principali punti toccati l'uso di mascherine dove appropriato, politiche specifiche per bambini a rischio e con bisogni speciali, ma anche per gli insegnanti vulnerabili alle infezioni per particolari problematiche di salute. situazioni in cui bisogna stare a casa, didattica online da usare in caso di chiusure, per docenti e bimbi fragili, e in caso di aule piccole che richiedono l'alternanza dei bambini per rispettare il distanziamento.
Al centro del summit una "coalizione tra i nostri Stati membri per informare delle nostre azioni e andare avanti congiuntamente per attuare le migliori misure possibili sull'offerta di un'istruzione scolastica sicura per tutti", come ha spiegato Kluge.
"Ancora una volta l’Italia in prima fila per elaborare strategie utili per combattere il coronavirus. Grazie al ministro @robersperanza oggi 53 Paesi si confrontano con l'Oms sulla riapertura delle scuole in sicurezza. Questa oggi è la nostra priorità". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio Giuseppe.
"Diritto alla salute e diritto all'istruzione - ha scritto il ministro della Salute Roberto Speranza - devono camminare insieme. Oggi, in rappresentanza dell'Italia, ho promosso con l'Oms una conferenza sulla riapertura delle scuole in sicurezza a cui hanno partecipato 53 Paesi. Questa è la vera priorità delle prossime settimane in tutto il mondo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia