Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tennis, Jannik Sinner cittadino onorario di Torino, città delle Atp Finals: mozione approvata all'unanimità, Lo Russo: "Esempio virtuoso"

Dopo la sconfitta agli Us Open, il tennista altoatesino "vince"a Torino la più prestigiosa onorificenza municipale. Il sindaco: "Il suo è uno spirito torinese, sabaudo, fatto di sacrificio e lavoro"

09 Settembre 2025

Tennis, Jannik Sinner cittadino onorario di Torino, città delle Atp Finals: mozione approvata all'unanimità,  Lo Russo: "Esempio virtuoso"

Jannik Sinner, fonte: imagoeconomica

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato ieri, lunedì 8 settembre, all'unanimità la mozione che chiedeva di concedere la più prestigiosa onorificenza municipaleJannik Sinner. Il campione altoatesino, che durante la finale degli Us Open giocatasi la scorsa domenica 7 settembre ha purtroppo perso il titolo di numero 1 al mondo cedendolo al rivale Carlos Alcaraz, ha però vinto un'altro riconoscimento: la cittadinanza onoraria del capoluogo piemontese.

Tennis, Jannik Sinner cittadino onorario di Torino, città delle Atp Finals: mozione approvata all'unanimità, Lo Russo: "Esempio virtuoso"

"Jannik Sinner - ha spiegato il primo cittadino Stefano Lo Russo, primo firmatario della mozione, a margine del Consiglio comunale - a tutti gli effetti può essere annoverato tra coloro che hanno reso Torino celebre nel mondo, anche grazie all'abbinamento con un grande evento tennistico che auspichiamo di avere altri 5 anni". Ventiquattro voti positivi per riaccogliere il big del tennis altoatesino a Torino, città che ospiterà le Atp Finals in programma dal 9 al 16 novembre al Palasport Olimpico. "Vogliamo celebrare il legame profondo tra Jannik e la nostra città - ha continuato il sindaco - che in questi anni ha avuto l’onore di assistere alle sue imprese alle Atp Finals, che Torino ha ospitato dimostrando di essere casa ideale per il grande tennis mondiale". Parole di fiducia e soprattutto di stima verso il tennista, definito dal sindaco "esempio virtuoso per come interpreta il ruolo di sportivo" perché dopotutto "c'è modo e modo di vincere e c'è modo e modo di perdere. Sinner scende in campo esprimendo una dimensione etica e valoriale che lo avvicina allo spirito torinese".

Se dunque da un lato la città può ora fregiarsi di un grande campione come Sinner, la cui onorificenza cade in concomitanza col prossimo torneo professionistico successivo alle quattro prove del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, Us Open), dall'altro l'altoatesino può in parte consolarsi della sconfitta incassata contro il murciano Alcaraz. Una sconfitta che certamente non pregiudica le qualità di Sinner: "Anche quando si perdono match, come è capitato purtroppo ieri e capita mille volte nella carriera sportiva di un atleta, si può reagire con signorilità, il che non appartiene a tutti, a lui sì. Il suo è uno spirito torinese, sabaudo, fatto di sacrificio e lavoro, di accettazione della contesa sportiva, nel bene e nel male” ha concluso il sindaco, augurandosi che "i problemi di conflitto fra il Governo e la Federazione italiana tennis e padel non pregiudichino" i prossimi 5 anni di Atp Finals torinesi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x