23 Settembre 2024
Fonte: Imagoeconomica, trauerhilfe.it
La zia di Jannik Sinner, Margith Rauchegger, è morta di tumore all’età di 56 anni: a lei il tennista aveva dedicato la vittoria agli Us Open vinto a New York domenica 8 settembre scorso contro lo statunitense Taylor Fritz. Rauchegger, sorella della mamma dell’atleta, Siglinde, era malata da tempo. A lei era andato il primo pensiero del numero 1 al mondo dopo il trionfo sul’americano: "Voglio dedicare questo titolo a mia zia che non sta bene non so quanto ancora rimarrà in vita", aveva detto il tennista altoatesino. La notizia è stata comunicata dalla stessa famiglia Sinner-Rauchegger con un necrologio in tedesco: "Vorrei che tu sapessi quanto eri preziosa", è l’incipit del comunicato, "Margith si è addormentata per sempre nella sua amata casa". Sinner, dopo essere tornato a Sesto Pusteria e poi essere andato a Bologna per tifare l’Italia in Coppa Davis, ora si trova già in Cina. Dal 26 settembre al 2 ottobre giocherà l’Atp 500 di Pechino (un anno fa lo vinse), dove risultano iscritti anche il tedesco Alexander Zverev, lo spagnolo Carlos Alcaraz e i russi Daniil Medvedev ed Andrey Rublev. poi sarà la volta del Masters 1000 di Shangai.
Ciò che temeva Jannik Sinner, purtroppo è accaduto: è morta "zia Meggi", la zia Margith alla quale il numero 1 del tennis mondiale aveva dedicato la sua recente vittoria allo slam americano di due settimane fa, sul campo di Flushing Meadows. Subito dopo aver vinto gli Us Open ed essere uscito dal caso Clostebol, Jannik Sinner era volato da New York all’Italia e poi era partito verso Sesto Pusteria (suo comune di origine), per andare a incontrare zia Margith all'ospedale di Brunico, dove aveva ricevuto cure palliative circa il tumore che l’aveva aggredita. In seguito Sinner aveva raccontato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera che "la zia è una persona molto importante per me. Da piccolo i miei lavoravano tutto il giorno e io trascorrevo molto tempo con mia zia: mi accompagnava alle gare di sci, passavamo l’estate insieme. Sono cose che mi fanno vedere lo sport in modo diverso: il tennis non è la vita. Non solo. Vorrei spendere più tempo con le persone che amo, però la vita non è sempre perfetta, purtroppo". I funerali per la morte della sorella di sua madre Siglinde, si terranno martedì 24 settembre con inizio alle ore 13,45 dalla chiesa dell'ospedale di Brunico (dove Margith era ricoverata) fino alla chiesa parrocchiale di Villabassa (in provincia di Bolzano) per la funzione di commiato, oltre ad essere trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube dell'unità pastorale dell'Alta Pusteria. "I nostri ringraziamenti", si legge sempre nel necrologio, "vanno a tutto il team dell’Ospedale di Brunico, in particolare alla signora dott. Monika Hilber e le sorelle del distretto per la loro amorevole cura e sostegno. Un grande ringraziamento all’adorabile vicinato e alle sue migliori amiche Petra, Margit, Helga, Petra, Manu e Mariedl per il loro caloroso supporto". A firmare il necrologio il marito Karl, "l'amato figlio Rene", i genitori Josef e Maria, la sorella Siglinde con Hanspeter, Jannik e il figlioccio Mark con Lisa, i cognati, cognate, nipoti e nipoti, la figlioccia Anna, e la suocera Emma.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia