31 Ottobre 2023
Fonte: Juventus News 24
La Juventus ha deciso di prolungare il contratto di Nicolò Fagioli fino al 2028, con tanto di aumento di stipendio, nonostante la squalifica per scommesse illegali. Un segnale forte quello del club bianconero. Il più bello, invece, per Nicolò Fagioli. Per il centrocampista, squalificato per 12 mesi, di cui sette lontano dai campi e cinque di pene alternative, è un passo sicuramente importante. La Juventus ha fatto capire al classe 2001 che questa partita non la sta giocando da solo e che tutto il club è al suo fianco.
La Juventus ha deciso di prolungare il contratto di Nicolò Fagioli, in scadenza nel 2026, per altri due anni e quindi fino al 2028. Oltre al rinnovo ci sarà anche un aumento importante dello stipendio. Tutto questo nonostante la squalifica per scommesse illegali da parte del centrocampista classe 2001. Un segnale forte quello della Juventus, che ribadisce la fiducia al ragazzo cresciuto nel vivaio bianconero. Ad oggi mancano solamente le firme, che confermerebbero le indiscrezioni delle ultime ore, ma una volta arrivati alla scadenza del 2026 si prolungherà fino al 2028. Non un grosso problema, in quanto più volte la Juventus ha fatto intuire di puntare su Fagioli anche per il futuro. A partire dal giorno in cui è stata resa ufficiale la squalifica di 12 mesi (di cui sette lontano dai campi), quando la dirigenza aveva pubblicato un comunicato nel quale ribadiva il supporto al centrocampista italiano. L'ambiente Juve si compatta sempre di più: dalla dirigenza ai tifosi passando per i compagni di squadra. Tutti a fianco di Nicolò Fagioli.
La Procura Federale ha raggiunto un accordo (ex art. 126 CGS) con il calciatore Nicolò Fagioli a seguito del quale lo stesso verrà sanzionato con una squalifica di 12 mesi, 5 dei quali commutati in prescrizioni alternative, e una ammenda di 12.500 euro, per la violazione dell’art.24 del CGS che vieta la possibilità di effettuare scommesse su eventi calcistici organizzati da FIGC, UEFA e FIFA. Riguardo le prescrizioni alternative, Fagioli dovrà partecipare ad un piano terapeutico della durata minima di 6 mesi e ad un ciclo di almeno 10 incontri pubblici, da svolgersi nell’arco di 5 mesi, presso Associazioni sportive dilettantistiche, Centri federali territoriali, Centri per il recupero dalla dipendenza dal gioco d’azzardo, e comunque secondo le indicazioni e il programma proposti dalla FIGC.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia