Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Euro 2032, accordo Italia-Turchia per ospitare gli Europei di calcio. Gravina (FIGC): "Svolta storica"

I due Paesi sono gli unici ad aver presentato una candidatura ufficiale per disputare il torneo, e hanno deciso di unire le forze

28 Luglio 2023

Euro 2032, accordo Italia-Turchia per ospitare gli Europei di calcio. Gravina (FIGC): "Svolta storica"

L'Italia e la Turchia hanno deciso di stringere un'alleanza, ma stavolta la politica non c'entra: i due Paesi mediterranei infatti hanno raggiunto un accordo per disputare congiuntamene gli Europei di calcio che si terranno nel 2032. Le due Nazioni erano state le uniche ad aver avanzato una proposta di candidatura ufficiale per organizzare la competizione Uefa fra 9 anni.

Euro 2032, accordo Italia-Turchia per ospitare gli Europei di calcio

Per quanto riguarda l'organizzazione del torneo, i due comitati resteranno comunque ben distinti: i gironi verranno infatti divisi tra i due Paesi (4 a testa, per 16 squadre ciascuno), e anche per gli stadi avverrà la stessa procedura, con 5 a testa distribuiti tra i due Paesi. Per l'Italia la scelta dovrà ricadere tra gli impianti di 10 città, da cui ovviamente ne dovrà essere selezionata la metà (le città sono Milano, Torino, Napoli, Roma, Genova, Bologna, Verona, Bari, Firenze e Cagliari). La Federcalcio in un comunicato ha confermato la notizia, aggiungendo che "qualora la Uefa accettasse la proposta presentata oggi, la selezione delle sedi ospitanti e la definizione del match schedule del torneo, su cui le due Federazioni propongono una suddivisione su base paritaria, nel rispetto dell'autonomia delle reciproche competenze, sarebbero rimandate ad una successiva valutazione." La Figc già il 12 aprile aveva presentato il suo dossier alla Uefa per la candidatura ad Euro 2032, ma inizialmente non aveva aperto alla possibilità di una "candidatura a metà", ma unicamente in solitaria, anche per la possibilità di ricavarne maggiori introiti.

Le dichiarazioni di Gravina

Il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina ha così commentato la decisione di una "candidatura unitaria" tra le due Nazioni: "Siamo di fronte ad una svolta storica che ha come obiettivo la valorizzazione del calcio continentale. Il progetto, oltre ad avvicinare due realtà consolidate nel panorama calcistico europeo, esalta i valori di amicizia e cooperazione, coinvolgendo due mondi contraddistinti da profonde radici storiche (...).Il calcio vuole essere un ponte ideale per la condivisione delle passioni e delle emozioni legate allo sport."

I precedenti 

Già varie volte nel corso della storia della competizione, ci sono state varie edizioni disputate da due Paesi in maniera congiunta: la prima volta fu Euro 2000, condiviso tra Paesi Bassi e Belgio (in cui l'Italia arrivò in finale, perdendo però contro la Francia a causa del "golden goal" di David Trezeguet), poi seguita da Austria e Svizzera nel 2008 (vinto dalla Spagna) e immediatamente in successione da Polonia e Ucraina nel 2012 (bis della Nazionale iberica). Sarà però la prima volta in assoluto che due Paesi così distanti a livello geografico e culturale condivideranno un Europeo: non resta che aspettare poco meno di un decennio per vedere come sarà il risultato finale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x