Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Qatar 2022, gli Usa sfidano il Paese sui diritti sociali e si presentano con la bandiera arcobaleno nello stemma

La nazionale degli Stati Uniti vuole mostrare il suo sostegno alla comunità LGBTQ+ e in occasione dei Mondiali in Qatar modificherà il suo stemma con la bandiera arcobaleno.

15 Novembre 2022

Qatar 2022, gli Usa sfidano il Paese sui diritti social e si presentano con la bandiera arcobaleno nello stemma

Gli Stati Uniti sono pronti per affrontare le sfide dei Mondiali 2022 in Qatar. A pochi giorni dall'inizio della manifestazione hanno compiuto un gesto di solidarietà nei confronti della comunità LGBTQ+ ridisegnando lo stemma con i colori della bandiera arcobaleno. Una sfida con la nazione ospitante della competizione, il Qatar, dove l’omosessualità resta un reato e un “danno mentale” contro il quale esistono regole ben precise.

USA mostrano sostegno alla comunità GBTQ+ e cambiano il colore dello stemma

Si tratta di una presa di posizione chiara e a gran voce, quella degli Usa, rispetto ad un tema che sta creando grande dibattito da diverso tempo nel Paese che ospiterà la Coppa del Mondo 2022. Nei giorni scorsi, un ambasciatore della Coppa del Mondo del Qatar ha apertamente dichiarato ad un'emittente televisiva che “l'omosessualità è un danno mentale” e che resta un reato a tutti gli effetti per le leggi del Paese.

Le relazioni omosessuali sono infatti illegali in Qatar e la nazione ospitante è stata più volte oggetto di critiche per le sue politiche radicali contro la comunità LGBTQ+. Per questo motivo, la federazione statunitense ha deciso di cambiare il design dello stemma, che ora presenta sette strisce verticali color arcobaleno.

L’iniziativa "Be The Change" della squadra statunitense

Questa azione fa parte dell'iniziativa "Be The Change", che il team statunitense ha iniziato a portare avanti nel 2020, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi che riguardano i diritti e la giustizia sociale.

Negli ultimi mesi, molti giocatori hanno sollevato preoccupazioni sui diritti dei tifosi che si recheranno all'evento mondiale, in particolare le persone LGBTQ+, che potrebbero essere discriminate, viste le politiche del Paese ospitante. Il Qatar è infatti il primo paese del Medio Oriente ad ospitare la Coppa del Mondo, ma la nazione è stata sottoposta a forti pressioni negli ultimi anni per quanto riguarda i lavoratori stranieri ed i diritti umani.

Mondiali in Qatar, il capo del Comitato sicurezza dice 'no' alle bandiere LGBTQ+ negli stadi

Dopo il divieto alle effusioni in pubblico per le coppie omosessuali, si alza una nuova polemica per le dichiarazioni del capo del Comitato sicurezza del torneo: "Se un fan sventolerà la bandiera arcobaleno, io gliela toglierò. Non è un insulto, ma un gesto per proteggerlo. Non posso garantire per il comportamento di altre persone".

Niente arcobaleni negli stadi di Qatar 2022, secondo le dichiarazioni del generale Abdulaziz Abdullah al-Ansari, capo del comitato sicurezza del torneo e presidente del comitato nazionale antiterrorismo. L’intenzione è quella di vietare il simbolo LGBTQ+ all’interno degli impianti che ospiteranno i Mondiali. Per al-Ansari la rainbow flag non c’entra nulla con lo sport: "Le persone hanno comprato un biglietto per vedere una partita di calcio, non per venire a fare un gesto politico allo stadio oppure difendere un ideale". Parole amare, che hanno sollevato la reazione immediata di associazioni che in prima linea difendono i diritti umani.

In risposta al Qatar ecco Nasser Al Khater, presidente del comitato organizzatore del Mondiale, che parlando con la CNN si è così espresso: “I gay saranno i benvenuti. Nessuno qui si deve sentire minacciato”. Ribadendo però che “le dimostrazioni pubbliche d’affetto sono disapprovate, questo vale su tutta la linea”. Insomma, la Fifa deve chiarire qualche questione per evitare che al calcio d’inizio del torneo si scatenino polemiche e problematiche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x