Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pechino 2022, nuovo argento per Arianna Fontana e bronzo nella staffetta maschile di short track

Fontana è l'atleta italiana più vincente alle Olimpiadi invernali. Mentre il quartetto guidato da Sighel precede la Russia al fotofinish

16 Febbraio 2022

Short track, argento per Arianna Fontana e bronzo nella staffetta maschile

fonte: Twitter

Un'altra giornata di gioie a Pechino 2022: Arianna Fontana ha infatti vinto la medaglia d'argento nei 1500 metri short track, mentre la squadra maschile di staffetta ha conquistato il bronzo nella stessa specialità. La 31enne valtellinese chiude al secondo posto la finale dei 1500 metri alle Olimpiadi di Pechino con il tempo di 2'17"862 alle spalle della coreana Minjeong Choi (2'17"789) e davanti all'olandese Suzanne Schulting (2'17"865).

Fontana con 11 medaglie (2 ori, 4 argenti, 5 bronzi) diventa l'atleta italiana più vincente ai Giochi invernali staccando la fondista Stefania Belmondo ferma a quota 10. Per l'Italia è la quindicesima medaglia a Pechino: due ori, 7 argenti e 6 bronzi. Ben 15 podi che finora pongono questa edizione come la seconda più proficua nella storia del nostro Paese. Solo a Lillehammer 1994, Norvegia, andò meglio con 20 podi.

Short track, argento Fontana: e bronzo nella staffetta maschile

La Fontana non è l'unica a portare una medaglia a casa nella giornata di oggi, mercoledì 16 febbraio. Sempre nello short track, l'Italia porta a casa la medaglia di bronzo nella staffetta maschile. Il quartetto azzurro composto da Pietro Sighel, Yuri Confortola, Tommaso Dotti e Andrea Cassinelli chiude la prova in 6'43"431 precedendo al fotofinish la Russia (6'43"440) per soli nove millesimi. Oro al Canada (6'41"257) davanti alla Corea del Sud (6'41"679).

Cinquemila metri, ossia 45 tornate, con cambi ogni giro e mezzo. Gli azzurri all’inizio sono quinti, poi dopo la caduta dei cinesi salgono in quarta posizione. Gli ultimi giri sono una battaglia con i russi, mentre canadesi (oro) e coreani (argento) sono imprendibili. Sighel è fantastico a tenere a bada il rivale e a mettere il piede per primo sul traguardo.

Doppio trionfo short track, medagliere di Malagò salito a 101

Le due medaglie guadagnate nello short track, portano il bottino della gestione Malagò a 101 medaglie. Da quando l'attuale presidente del Coni è in carica, l’Italia ha conquistato 8 medaglie a Sochi 2014 (6 argenti e 2 bronzi), 28 a Rio 2016 (8 ori, 12 argenti e 8 bronzi), 10 a PyeongChang 2018 (3 ori, 5 argenti e 2 bronzi), 40 a Tokyo 2020 (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) e con quella di oggi 14 a Pechino 2022 (2 ori, 6 argenti e 6 bronzi). Complessivamente quindi l’Italia di Malagò ha conquistato 23 ori, 40 argenti e 38 bronzi

Proprio l'organo presieduto da Giovanni Malagò ha commentato sui social: "A Beijing2022 Arianna Fontana si prende anche l'ARGENTO nei 1500 metri, l'undicesima medaglia olimpica della sua carriera! Chapeau!". E in merito al bronzo nello short track: "20 anni dopo l'argento di Salt Lake City l'Italia dello ShortTrack maschile torna sul podio olimpico nella staffetta!  Con questa medaglia i Giochi di Beijing2022 diventano per l’Italia la seconda miglior edizione olimpica invernale di sempre per numero di medaglie", conclude il profilo Twitter.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x