Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pechino 2022, medagliere Italia completo: chi sono gli atleti e cosa hanno vinto

Gli azzurri in gara a queste Olimpiadi Invernali sono stati in tutto 118: quali e quante medaglie hanno conquistato?

20 Febbraio 2022

Pechino 2022, medagliere Italia completo: chi sono gli atleti e cosa hanno vinto

Fonte: Instagram @nic_db

Oro, argento e bronzo. Sono 17 in tutto le medaglie vinte dalla squadra azzurra nelle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022. Il nostro Paese si piazza quindi 13esimo nella classifica generale degli Stati, capeggiata dalla Norvegia (con 37 premi totali, 16 ori, 8 argenti, 13 bronzi), Germani a Cina (12 ori, 10 argenti, 5 bronzi e 9 ori, 4 argenti e 2 bronzi). Contando invece il numero di podi e non solo le medaglie d'oro ottenute, la squadra italiana si posiziona nona. 

Il bilancio è tutt'altro che negativo: gli azzurri sono saliti sul podio in 8 diverse discipline, il secondo miglior risultato della storia dopo le 20 medaglie di Lillehammer 1994. Ecco il medagliere completo con tutte le medaglie vinte dall'Italia alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

Olimpiadi Invernali Pechino 2022: gare, atleti e medaglie

Il 2022 è l'anno delle novità per queste Olimpiadi Invernali: sono 2.874 in totale gli sportivi che prendono parte alle competizioni di Pechino. Si tratta di 1.291 donne e 1.583 uomini, i quali provengono da ogni parte del mondo. 91 sono invece i Paesi in gara. Nella capitale cinese le competizioni sono 52 per gli uomini e 46 per le donne. 11 sono invece le gare miste. 109 dunque in tutto gli eventi e ancora di più le medaglie previste. I Giochi prendono il via venerdì 4 febbraio 2022 con la cerimonia di inaugurazione alle ore 13 e terminano dopo circa due settimane, domenica 20 febbraio.

Chi sono allora gli atleti azzurri che hanno vinto le medaglie a questi Giochi di Pechino 2022? Gli sportivi italiani in gara sono 118. Ecco l'elenco completo con i loro nomi e le relative categorie.

  • BIATHLON: Didier Bionaz, Thomas Bormolini, Tommaso Giacomel, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Michela Carrara, Samuela Comola, Federica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer
  • BOB: Patrick Baumgartner, Lorenzo Bilotti, Eric Fantazzini, Robert Mircea, Josè Delmas Obou, Alex Pagnini, Mattia Variola, Alex Verginer, Giada Andreutti
  • COMBINATA NORDICA: Iacopo Bortolas, Raffaele Buzzi, Alessandro Pittin, Samuel Costa.
  • FREESTYLE: Simone Deromedis, Leonardo Donaggio, Silvia Bertagna, Lucrezia Fantelli, Jole Galli
  • SALTO: Giovanni Bresadola, Jessica Malsiner
  • SCI ALPINO: Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Francesca Marsaglia
  • SCI DI FONDO: Francesco De Fabiani, Davide Graz, Federico Pellegrino, Maicol Rastelli, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura, Anna Comarella, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Greta Laurent, Cristina Pittin, Lucia Scardoni
  • SKELETON: Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari, Valentina Margaglio
  • SLITTINO: Leon Felderer, Dominik Fischnaller, Kevin Fischnaller, Simon Kainzwaldner, Emanuel Rieder, Verena Hofer, Andrea Voetter, Nina Zoeggeler
  • SNOWBOARD: Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Filippo Ferrari, Roland Fischnaller, Lorenzo Gennero, Emiliano Lauzi, Tommaso Leoni, Lorenzo Sommariva, Omar Visintin, Louis Philip Vito III, Sofia Belingheri, Caterina Carpano, Lucia Dalmasso, Francesca Gallina, Michela Moioli, Nadya Ochner
  • CURLING: Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Simone Gonin, Amos Mosaner, Joel Thierry Retornaz, Stefania Constantini
  • PATTINAGGIO DI FIGURA: Filippo Ambrosini, Marco Fabbri, Daniel Grassl, Matteo Guarise, Matteo Rizzo, Nicole Della Monica, Rebecca Ghilardi, Charlene Guignard, Lara Naki Gutmann
  • PATTINAGGIO DI VELOCITÀ: David Bosa, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Michele Malfatti, Jeffrey Rosanelli, Alessio Trentini, Francesca Lollobrigida
  • SHORT TRACK: Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Pietro Sighel, Luca Spechenhauser, Arianna Fontana, Cynthia Mascitto, Arianna Sighel, Arianna Valcepina, Martina Valcepina

Olimpiadi Invernali Pechino 2022: le medaglie d'oro

  • Il primo oro della spedizione azzurra è stato conquistato il 7 febbraio dalla pattinatrice Arianna Fontana, che ha primeggiato nella 500 metri di short track femminile.
  • L'8 febbraio è arrivata la seconda medaglia d'oro, conquistata dalla coppia Stefania Constantini - Amos Masoner nel curling. Si tratta del primo grande successo per l'Italia in questa specialità.

Pechino 2022, medagliere completo Italia: argento

  • La prima medaglia dei Giochi olimpici invernali Pechino 2022 porta la firma di Francesca Lollobrigida, che nella prima giornata ufficiale si è aggiudicata l'argento nei 3000 metri pattinaggio di velocità. L'azzurra ha chiuso al 2° posto in 3:58.06.
  • Il secondo altro argento arriva nella staffetta mista di short track sui 2000 metri. La medaglia è andata alla squadra composta da Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Arianna Fontana, Pietro Sighel, Arianna Valcepina, Martina Valcepina. Domenica 6 febbraio ecco invece il bronzo del sudtirolese Dominik Fischnaller nello slittino singolo maschile
  • Lunedì 7 febbraio Federica Brignone ha conquistato una meritatissima medaglia d'argento nel gigante, sci alpino.
  • Federico Pellegrino bissa il secondo posto di Pyeongchang 2018 e vince l'argento nella finale Sprint TL di sci di fondo
  • Omar Visintin, Michela Moioli (snowboard, mixed team cross)
  • Sofia Goggia, discesa libera. La Goggia si riprende alla grande dopo l'infortunio e conquista l'argento nella sua categoria.
  • Arianna Fontana storico argento nello short track 1500m

Medagliere Italia Olimpiadi Invernali: bronzo

  • Il primo bronzo lo conquista nello slittino singolo maschile Domink Fischnaller
  • Omar Visintin vince la medaglia di bronzo nello Snowboard maschile
  • Nel biathlon femminile l'atleta Dorothea Wierer conquista un bellissimo terzo posto e porta a casa la medaglia di bronzo
  • Il quarto bronzo è invece quello di Davide Ghiotto nello speed skating 10 mila metri
  • Nadia Delago, discesa libera
  • Federica Brignone bronzo in combinata alpina femminile
  • Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Andrea Cassinelli e Pietro Sighel short track della staffetta maschile
  • Francesca Lollobrigida nella gara mass start del pattinaggio di velocità

Le parole di Malagò

"L'Italia è un Paese mostruosamente multidisciplinare, siamo eclettici se poi consideriamo la popolazione degli Stati Uniti e Russia". Ecco le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò' nel tracciare da 'Casa Italia' a Pechino il bilancio finale della spedizione dell'Italia Team ai Giochi olimpici in relazione al numero delle discipline nelle quali gli azzurri hanno vinto almeno una medaglia tra le Olimpiadi estive di Tokyo e quelle invernali di Pechino. L'Italia a Tokyo ha vinto in 20 sport e a Pechino in 8. Davanti, in questa speciale classifica, ci sono solo Stati Uniti e Russia. "Questi numeri sono motivo di grande riflessione di politica sportiva che dovrà essere sviluppato con una certa urgenza e allo stesso tempo sono motivi di grandissimo orgoglio", ha aggiunto Malagò. "È stata una spedizione da record ma posso dire che è stata un'esperienza unica e irripetibile ma posso dire che stasera torniamo nella vecchia e cara Europa dove si respirerà l'atmosfera olimpica", ha spiegato ancora Malagò da 'Casa Italia' a Pechino. Quello degli azzurri è il secondo miglior risultato della storia dopo le 20 medaglie di Lillehammer 1994, che riferendosi alla situazione vissuta a seguito delle restrizioni applicare dal governo cinese per far fronte alla pandemia di coronavirus.  "I giovani non fanno sport. Ricevo quotidianamente e-mail da mamme e qualche papà, ma soprattutto mamme, che si lamentano che non possono più far fare sport per la nota vicenda del super green pass - ha aggiunto Malagò - secondo aspetto, su quanto materiale umane possiamo contare nei prossimi decenni? Questo è un disastro epocale figlio delle scelte fatte negli ultimi decenni dal nostro Paese. Se siamo all'incirca 60milioni di persone, noi dal 1994 ad oggi abbiamo perso 5 milioni di italiani che oggi avrebbero avuto l'età per andare alle Olimpiadi. Terzo punto, la non chiarezza che esiste all'interno della parola sport a livello ordinamentale che implica uno spreco spaventoso di energie". "Credo che una persona dovrebbe essere pienamente dedicata in modo sereno e riflessivo". Poi il presidente Malagò ha dato la chiave per una soluzione. "Il problema si risolve in un minuto, venire una settimana con me in ufficio e capisci di che cosa sto parlando: purtroppo nessuno si è messo nelle condizioni di come stanno le cose", ha concluso il numero uno dello sport italiano, nonchè membro del Cio", conclude.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x