20 Gennaio 2022
Fonte: Wikipedia
Ecco chi è Jannik Sinner, rivelatosi una sorpresa (ma nemmeno poi troppo) agli Australian open 2022: età, altezza, Twitter e Instagram. Lontano dal riuscire a non far rimpiangere Djokovic, Sinner è comunque un tennista di autentico talento e promessa dello sport in Italia. Allievo di Riccardo Piatti, ha già superato Sousa e Johnson (numero 104 al mondo) e prosegue la sua corsa nel torneo. "Sono molto contento della mia partita - ha detto Jannik dopo il match -. Sono rimasto concentrato nei momenti importanti della partita e soprattutto ho chiuso in tre set. Ora bisogna recuperare per il prossimo match". Ora, però, vediamo assieme tutte le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul tennista italiano. Sì, perché, nonostante il cognome, Sinner è nato in Italia, precisamente a San Candido, il 16 agosto 2001.
Jannik Sinner è attualmente numero 10 della classifica ATP. E, fin da giovanissimo (giovane lo è ancora) si porta sulle spalle una scomodissima etichetta, quella di uno dei tennisti della nostra penisola più forti di sempre. In singolare, Sinner ha conquistato cinque titoli ATP su sei finali disputate. Inoltre è il più giovane tennista italiano ad aver vinto un torneo del circuito maggiore nell'era Open. È stato numero 9 della classifica ATP il 1° novembre 2021. Nelle prove del Grande Slam vanta i quarti di finale raggiunti nell'edizione 2020 del Roland Garros.
Ma non è finita. Jannik Sinner è inoltre il più giovane vincitore delle NextGen ATP Finals e il più giovane italiano ad aver disputato e vinto un incontro alle ATP Finals. Venendo al doppi, ha conquistato un solo titolo ATP nell'unica finale disputata. Il giovane è allenato da Riccardo Piatti e Andrea Volpini. Alla fine del 2019 i colleghi dell'ATP gli hanno assegnato il premio per l'esordiente dell'anno.
Su Twitter Jannik Sinner vanta esattamente 51.814 follower, con però pochi post al giorno. Su Facebook i follower sono 10.726, mente su Instagram solo la bellezza di 514mila.
Come si deduce dal cognome, Jannik Sinner non ha origini solo italiane. Originario di Sesto Pusteria, in Alto Adige, proviene da una famiglia di madrelingua tedesca. I si chiamano Siglinde e Hanspeter, e lavorano entrambi presso il rifugio Fondovalle (Talschlusshütte) in Val Fiscalina. Ha un fratello maggiore di nome Mark.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia