10 Novembre 2021
Fonte: lapresse.it
Tutto quello che c'è da sapere su Italia Svizzera: quando e dove si gioca, probabili formazioni e dove vederla. La partita sarà decisiva per decidere chi, tra le due nazioni, staccherà subito il biglietto di ingresso ai prossimi Mondiali di calcio di Qatar 2022. Le due nazionali, infatti, sono appaiate entrambe a 14 punti, quando però ormai mancano solo poche partite. Dunque si contenderanno nella prossima sfida la testa del Girone C. Sotto, al terzo posto, c'è la Bulgaria con 8 punti ma anche con una partita in più giocata. Al quarto posto del Girone c'è l'Irlanda del Nord a 5 punti e infine la Lituania a 3 punti.
La partita tra Italia e Svizzera andrà in scena venerdì 12 novembre alle 20.45. Ecco quando si gioca, ed ecco quando si decideranno le sorti del girone. Infatti, chi vincerà staccherà il biglietto per i prossimi mondiali. Al contrario, per la squadra sconfitta, toccherà la "lotteria" degli spareggi. Un'ipotesi che il ct italiano Roberto Mancini vuole assolutamente evitare, per non rischiare di fare la fine del suo predecessore, esonerato dopo il tonfo agli spareggi dei precedenti mondiali contro la Svezia. Una ferita ancora aperta per l'Italia, rimarginata solo parzialmente dalla vittoria degli Europei 2020 (andati in scena a luglio 2021).
Ma dove si gioca la partita? Siamo fortunati, la sfida infatti andrà in scena nel meraviglioso palcoscenico dello Stadio Olimpico di Roma. Dunque gli Azzurri potranno contare sul sostegno dei tifosi italiani, i quali accorreranno in massa per sostenere la squadra. Attese anche cariche istituzionali che si godranno la partita nella tribuna d'onore.
Italia e Svizzera, dove vederla? La risposta a questa domanda è semplice. La partita si vedrà in chiaro su Rai 1 e Rai 1 HD. Sarà disponibile anche in live streaming su RaiPlay.
Ecco inoltre le probabili formazioni: Italia scenderà in campo con il collaudato 4-3-3 così composto: Donnarumma tra i pali; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini e Emerson Palmieri in difesa; Locatelli, Jorginho, Barella a centrocampo mentre l'attacco, orfano di Ciro Immobile, sarà affidato a Chiesa, Belotti, Insigne.
La Svizzera invece sceglierà il 4-2-3-1: Sommer; Mbabu, Schär, Akanji, Ricardo Rodríguez; Freuler, Zakaria; Steffen, Sow, Shaqiri, Gavranovic. Ct: Murat Yakin.
I precedenti di Italia e Svizzera sono in favore degli Azzurri, ma occhio ad abbassare la guardia. Negli ultimi 20 scontri disputati tra Italia e Svizzera, noi abbiamo trionfato per 10 volte, solo una volta hanno festeggiato gli svizzeri e i pareggi sono stati 9.
L'ultimo incontro è recente e risale al 5 settembre. Si è giocato al Jacob-Park, dove l'Italia purtroppo non è riuscita ad andare oltre il pareggio. Tutt'altra storia è stata la partita tra le due squadre giocata il 16 giugno ad Euro 2020 (seconda partita del Gruppo A) e che ha visto gli Azzurri imporsi con un secco 3-0 con la doppietta di Locatelli e il gol di Ciro Immobile. Una di quelle partite che ci ha condotto alla scalata fino a Wembley, quando abbiamo alzato la coppa europea davanti alla Royal Family in lacrime. Occhio però a vivere di ricordi - sebbene recenti - si potrebbe rimanere scottati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia