13 Febbraio 2021
Fonte: lapresse.it
"La prima prova è iniziata con qualche minuto di ritardo a causa del vento troppo leggero sul campo che si è stabilizzano sugli 8-10 nodi in pochi minuti. Alle 16.19 parte la regata con vento in aumento da nord-nordest. Luna Rossa entra mure a sinistra e vince la partenza contro gli inglesi, che cadono dai foil e faticano a riprendere il volo. Per oltre un minuto rimangono in displacement nell’entry box. Sono secondi preziosi che permettono a Luna Rossa di allungarsi di oltre 600 metri sulla parte sinistra del campo di regata, da dove entra più pressione. Anche quando Ineos riesce a riprendere il passo, Luna Rossa gestisce con attenzione il vantaggio che aumenta gate dopo gate mantenuto sempre sopra il minuto, grazie alla conduzione precisa e le manovre pulite su tutti i giri di boa. La regata si chiude con Luna Rossa che attraversano la linea di arrivo 1:56 minuti prima della barca inglese". Così il team italiano nel report sulla regata.
Luna Rossa ha toccato punte di 20 nodi vicino al limite stabilito dalle regole. Si è chiusa con un netto e meritato 2-0 la prima giornata di battaglia contro Ineos UK per decidere chi sfiderà i neozelandesi all'America's Cup.
"Nella seconda prova - continua il team italiano - il vento in aumento da nordest arriva fino a punte di 20 nodi in alcune zone del campo di regata. In partenza questa volta a Luna Rossa tocca il lato destro dell’entry box, e va subito a cercare gli avversari. Gli inglesi si difendono chiedendo una penalità che non viene assegnata. Allo scadere dei due minuti Luna Rossa parte sulla linea sopravvento agli inglesi. Dopo pochi metri è costretta a andare nella parte destra del campo, ma al primo incrocio inizia a conquistare i primi metri di vantaggio che aumentano per tutto il corso della regata e si consolidano. In questa regata i distacchi sono un po’ più vicini, ma Luna Rossa riesce a mantenere sempre il controllo, chiudendo con un vantaggio di 26 secondi". Domani altre due regate e il vento rinforza.
"E' stata una giornata positiva iniziata nel modo migliore, ma siamo solo all’inizio e abbiamo vinto solo le prime due regate. Sarà importante mantenere la concentrazione alta perché può succedere di tutto" dice lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena.
"Sicuramente domani scenderemo in acqua con la consapevolezza che la barca va molto bene. La cosa interessante è che oggi abbiamo regatato in condizione di vento leggero nella prima prova e di vento medio forte nella seconda. Questo per noi è stato molto importante perché ci ha aiutato a capire dove eravamo in termini di performance rispetto ai nostri avversari. I ragazzi sono stati bravissimi, hanno portato molto bene la barca. Non hanno sbagliato né la prima né la seconda partenza e sono stati perfetti a controllare il margine. Forse abbiamo commesso qualche errore nella seconda bolina, della seconda regata, ma naturalmente nelle prossime ore, lavoreremo e analizzeremo i dati per capire se dobbiamo fare qualcosa di più nelle prossime giornate. La serie è ancora molto lunga, quindi testa bassa e concentrati".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia