Giovedì, 06 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tutto esaurito a Miami per la prima del docufilm di Massimiliano Finazzer Flory “il Mecenate” prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio e dedicato a Villa Arconati e ai suoi miti

Alll’Istituto Italiano di Cultura diretto dall’impeccabile Stefano Cerrato. Ospite d’onore l’amico e celebre luminare della medicina Camillo Ricordi e consorte

06 Novembre 2025

Tutto esaurito a Miami per la prima del docufilm di Massimiliano Finazzer Flory “il Mecenate” prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio e dedicato a Villa Arconati e ai suoi miti

Tutto esaurito a Miami per la prima del docufilm di Massimiliano Finazzer Flory “il Mecenate” prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio e dedicato a Villa Arconati e ai suoi miti presso l’Istituto Italiano di Cultura diretto dall’impeccabile Stefano Cerrato. Ospite d’onore l’amico e celebre luminare della medicina Camillo Ricordi e consorte.

Ora un’altra platea d’eccezione ha applaudito il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory a Washington dove ha incontrato anche l’Ambasciatore Marco Peronaci.
Sono state illustrate le grandi potenzialità dell’Italia della cultura in USA. In particolare anche sulla nostra storia cantieristica navale in prospettiva dell’atteso per la primavera del 2026 nuovo docufilm diretto da Finazzer Flory “Operazione Batiscafo Trieste” e su cui sono state fatte riprese proprio in questi giorni a Washington.

Con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e alla presenza del Consigliere Joel Melchiori é stato proiettato il docu “Il Mecenate” un tour sui Miti di Villa Arconati per la diffusione dell’arte negli Us in nome di Leonardo da Vinci il vero ispiratore della storia del Mecenate Galeazzo Arconati da cui è tratta l’opera cinematografica dell’ex assessore della cultura del Comune di Milano e consigliere del Piccolo Teatro da anni impegnato con la Farnesina a diffondere la lingua italiana.

La tournée questa volta teatrale di Finazzer Flory prosegue dopo gli Us in Egitto a Il Cairo e ad Alessandria d’Egitto dove sarà in scena con lo spettacolo “Essere Leonardo da Vinci, un’intervista impossibile” il 16 novembre presso il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura diretto da Maurizio Guerra e il 17 novembre, sempre alle ore 19, alla Small Theater della Bibliotheca Alexandrina, occasione unica per celebrare il dialogo tra le civiltà.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x