Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

France Odeon celebra quarant’anni di cinema francese a Firenze, tra anteprime, incontri, libri e ospiti d’eccezione

Gli omaggi a Louis Malle e Claudia Cardinale, la presentazione del libro Carnets d’Ukraine di Michel Hazanavicius e le anteprime di La Venue de l’Avenire L’Inconnu de la Grande Arche

14 Ottobre 2025

France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze

France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze

Dal 30 ottobre al 2 novembre la XVII edizione del festival diretto da Francesco Ranieri Martinotti celebra quarant’anni di cinema francese a Firenze, tra anteprime, incontri, libri e ospiti d’eccezione

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze, giunto alla XVII edizione e ormai punto di riferimento nel dialogo culturale tra Italia e Francia. Con una pre-apertura il 29 ottobre, France Odeon si conferma tassello imprescindibile dei 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, con una selezione di film, incontri e ospiti di prestigio che animeranno gli spazi del Cinema La Compagnia, in collaborazione con l’Institut Français di Firenze. L’edizione 2025 celebra anche i 40 anni di cinema francese a Firenze: un percorso iniziato con France Cinéma e proseguito, da diciassette anni, con France Odeon, che ne ha raccolto il testimone rinnovandone la visione e consolidandone il prestigio. Un anniversario che testimonia la continuità e la ricchezza di un progetto artistico e culturale capace di evolvere nel tempo. France Odeon continua a proporre al pubblico italiano anteprime assolute, film premiati nei maggiori festival internazionali e titoli inediti, accanto a incontri con registi, attori, scrittori, intellettuali e momenti di approfondimento come la presentazione di libri e il consueto Convegno, organizzato con l’Associazione Murmuris, divenuto ormai un appuntamento centrale nel confronto tra professionisti e studiosi. La preapertura del 29 ottobre è dedicata a due "miti" del cinema che, in occasione dei suoi 40 anni di attività, il festival vuole celebrare con due opere iconiche: alle 19:00 il documentario Louis Malle, le révolté di Claire Duguet, presentato alla Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, ritratto lucido e intimo di uno dei registi più originali e controversi della Nouvelle Vague al quale nel 2007 fu dedicata proprio a Firenze una straordinaria retrospettiva curata da Aldo Tassone; alle 20:30 Les pétroleuses di Christian-Jaque, film cult che vede protagoniste Claudia Cardinale e Brigitte Bardot in un western al femminile intriso di stile, ironia e spirito d’avventura. Ad introdurre entrambi i film sarà Steve della Casa, mentre il presidente di France Odeon, Enrico Castaldi, renderà omaggio a Claudia Cardinale con un ricordo personale. Tra gli eventi speciali, la presentazione del libro Carnets d’Ukraine di Michel Hazanavicius, in programma il 30 ottobre alle ore 17:00 a Palazzo Medici Riccardi (Sala Giordano). Il regista premio Oscar ha trascorso alcuni giorni sul fronte ucraino nel novembre 2023 per raccogliere, in parole e disegni, le storie di chi combatte per la propria libertà: un gesto artistico e umano il cui ricavato è destinato all’associazione UNITED24, impegnata nella ricostruzione dell’Ucraina.

L'inaugurazione del festival è prevista a La Compagnia il 30 ottobre alle 18:45. Film di apertura sarà La Venue de l’Avenir di Cédric Klapisch, un’opera corale che unisce presente e passato, tecnologia e memoria, in un dialogo profondo tra generazioni. Tra pittura impressionista, lettere d’epoca e contenuti digitali, la narrazione attraversa una famiglia che si ritrova in una vecchia casa normanna e, attraverso il mistero di un’antenata, riscopre le proprie radici. Il film riflette sui temi della giovinezza, dell’identità e dell’eredità culturale, esplorando come l’arte – anche attraverso i nuovi linguaggi dei social media – possa essere ancora oggi strumento di racconto e trasformazione. Il cast include Suzanne Lindon, Paul Kircher e la cantante Pomme, apprezzatissima tra i giovani per il suo stile musicale sensibile e contemporaneo. Altro titolo attesissimo è L’inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier, in programma il 1° novembre alle ore 16:00. Il film ispirato alla vicenda dell’architetto danese Johan Otto von Spreckelsen, vincitore del concorso per la progettazione della maestosa Grande Arche de la Défense a Parigi. Un'opera che riflette su arte, potere e identità, e che sarà introdotto dall’architetto Massimiliano Fuksas, ospite d’eccezione del festival. «France Odeon rappresenta da sempre un luogo d’incontro reale e simbolico, dove il cinema francese si racconta non solo attraverso le sue opere, ma grazie alla presenza viva dei suoi protagonisti», afferma il direttore artistico Francesco Ranieri Martinotti. «In questi anni abbiamo saputo coltivare una rete di relazioni con i protagonisti e le protagoniste del cinema francese che ci onorano della loro presenza e amicizia e ci hanno consentito di far crescere il festival, creando a Firenze un momento speciale di confronto e scambio non solo con il pubblico ma anche tra professionisti del cinema italiani e francesi.». Come da tradizione, per la "clôture" prevista per il 2 novembre, verranno assegnati i premi Foglia d’Oro, realizzati in purissimo oro e racchiusi tra due lastre di cristallo, una creazione firmata dalla ditta Giusto Manetti Battiloro, eccellenza fiorentina nel mondo. Altro ambito riconoscimento è il Premio Sguardi Mediterranei – Regards Méditerranéens, realizzato dall’argentiere Pampaloni, assegnato al film della selezione che offre uno scorcio del Mare Nostrum come culla di tradizioni e culture ispirate a un modello di convivenza tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. France Odeon è realizzato grazie al sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e in collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Italia. Main sponsor: Castaldi Partners. Sponsor: Findomestic, Transmec group, Publishinggroup LC e Fondazione Paolo Petrucco. Media partner: Rai Cultura, Radio 3 e Mymovies.it L’iniziativa fa parte di “50 Giorni di Cinema a Firenze”. Il progetto “Primafila Giovani” ha ottenuto il contributo di Fondazione CR Firenze.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x