Lunedì, 29 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio all'attore Federico Grassi, morto a 62 anni per una malattia fulminante l'ex direttore artistico dell'Officina Anacoleti

Attore teatrale di altissimo profilo, aveva collaborato nel corso della sua lunga carriera con alcune delle figure più importanti del teatro italiano del Novecento, tra cui Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame e Giorgio Strehler

29 Settembre 2025

Addio all'attore Federico Grassi, morto a 62 anni per una malattia fulminante l'ex direttore artistico dell'Officina Anacoleti

Si è spento sabato, all’età di 67 anni, Federico Grassi, dopo una breve e fulminante malattia. Attore teatrale di altissimo profilo, aveva collaborato nel corso della sua lunga carriera con alcune delle figure più importanti del teatro italiano del Novecento, tra cui Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame e Giorgio Strehler.

Originario di Busto Arsizio, Grassi era conosciuto e apprezzato anche come direttore artistico e insegnante di teatro. La città di Legnano, dove aveva svolto numerose attività con i liceali del territorio, lo ha ricordato come “uno dei più bravi a coinvolgere i ragazzi nel mondo del teatro”, grazie a progetti che spaziavano dalle scenografie alle installazioni, fino alla messa in scena di spettacoli originali.

Addio all'attore Federico Grassi, morto a 62 anni per una malattia fulminante l'ex direttore artistico dell'Officina Anacoleti

Il suo esordio risale al 1982, sul palco del Teatro Sociale di Busto Arsizio, con Questa sera si recita a soggetto diretto da Delia Cajelli. Da lì in poi, una carriera in costante ascesa, segnata da collaborazioni con nomi illustri della scena teatrale italiana: oltre a Gassman e Fo, anche Gianni Agus, Turi Ferro, Andrea Roncato, Gabriele Ferzetti e Pino Micol.

Tra i lavori più significativi si ricordano il Macbeth di Shakespeare diretto da Vittorio Gassman, L’avaro di Molière con la regia di Turi Ferro, e Edipo con la regia di Pino Micol, tre interpretazioni che hanno rappresentato pietre miliari del suo percorso artistico.

La sua attività non si è fermata al palcoscenico. Grassi ha preso parte a diverse produzioni televisive, tra cui Il campione e il bandito accanto a Beppe Fiorello, La donna della domenica diretto da Giulio Base, e la seconda stagione di Rocco Schiavone, dove interpretava il personaggio di Rodolfo. I più nostalgici lo ricorderanno anche nel cast della popolarissima serie anni ’80 Arriva Cristina, al fianco di Cristina D’Avena.

Dal 2006 al 2010 ha diretto l’Officina Teatrale degli Anacoleti, compagnia stabile di Vercelli, firmando la regia di decine di spettacoli, da L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello a Edipo re di Sofocle.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nel mondo dello spettacolo e nelle tante realtà scolastiche e culturali con cui aveva collaborato. Lascia il ricordo di un artista completo, capace di fondere rigore professionale e passione educativa, e di un uomo che ha vissuto il teatro come strumento di crescita, espressione e libertà.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x