27 Settembre 2025
Stefano Bises
Capalbio Film Festival, Stefano Bises riceve il premio alla sceneggiatura. L’inaugurazione della mostra RAP Tribù di Chiara Rapaccini
Terza giornata di Festival Sabato 27 Settembre per Capalbio Film Festival che prende il via alle 10.30 con l’iniziativa ecologica dedicata al volontariato ambientale Mermaid magic: insieme per una spiaggia più pulita! presso la spiaggia di Macchiatonda. Un modo per salvaguardare le spiagge a partire da un’iniziativa in collaborazione con Marevivo, Tortuga Surf School e Gruppo Rainbow. Alle 14.30 il Premio Speciale musiche da film a Lula Sarchioni, Music Supervisor per le colonne sonore cinematografiche che ha contribuito al successo di grandi pellicole come “La vita è bella” di Benigni. Alle 15.00 la proiezione di Amata (100’) di Elisa Amoruso tratto dal romanzo Dieci giorni di Ilaria Bernardini. Il film racconta la storia incrociata di due donne legate al destino di una neonata. Il film esplora temi quali la maternità, la scelta e l'amore attraverso le prospettive delle protagoniste, rappresentando un racconto delicato e profondo. Nel cast Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, il film è stato presentato alle Giornate degli Autori a Venezia 2025. A parlare del film in sala la regista Elisa Amoruso. Alle 17.00 il premio alla sceneggiatura a Stefano Bises. Uno degli scrittori e autori di soggetti e sceneggiature di film e serie tv più ricercati del panorama italiano. Stefano Bises ha firmato, tra gli altri, Portobello, serie televisiva per la regia di Marco Bellocchio sul caso Tortora, presentata fuori concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Per Esterno notte di Marco Bellocchio, sul rapimento Moro, nel 2022 è stato candidato al David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale. Tra i suoi ultimi successi nel 2025 firma M - Il figlio del secolo, la miniserie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati, basato sulla vita di Mussolini e interpretata da Luca Marinelli, e ancora nel 2025, La città proibita per la regia di Gabriele Mainetti. Alle 17.30 sarà presentato, in anteprima, Zvani’ – vita familiare di Giovanni Pascoli (110’) di Giuseppe Piccioni che esplora il "romanzo famigliare" del poeta Giovanni Pascoli attraverso i suoi ricordi e le memorie di chi lo ha conosciuto e che prende il nome da un vezzeggiativo dialettale romagnolo per Giovanni. Il film, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia, è interpretato da Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio e Margherita Buy. Ad incontrare il pubblico in sala il regista Giuseppe Piccioni e Margherita Buy e per Rai Fiction Anouk Andaloro. Alle 19 presso la Galleria il Frantoio di Capalbio l’inaugurazione della mostra RAP Tribù di Chiara Rapaccini alla presenza dell’artista. Alle 19.30 Premio Amaro Formidabile by Pallini all’Attrice e Attore Formidabile. Preceduto dal cortometraggio Che racconta, con la voce narrante di Francesco Pannofino, il desiderio di “imbottigliare l’esagerazione di un’idea”. Alle 20.00 l’episodio 1 della serie Noi del Rione Sanità diretta da Luca Miniero, la serie ispirata al sacerdote che ha compiuto il “Miracolo del Rione Sanità” con Carmine Recano nel ruolo di Don Giuseppe e Nicole Grimaudo che sarà a Capalbio per incontrare il pubblico del festival. Alle 21.00 in anteprima la proiezione del film Orfeo (74’) di Virgilio Villoresi presentato fuori concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Tra il surreale e il fantasy, tra l'animazione e il reale, il primo lungometraggio di Virgilio Villoresi è una summa sorprendente e originale delle sue sensibilità artistiche, colte all'incrocio tra la rivisitazione del mito di Orfeo ed Euridice e l'eredità di Dino Buzzati, del cui "Poema a fumetti" il film è una trasposizione. Nel cast Giulia Maenza e Luca Vergoni che saranno presenti in sala. Chiude la serata a partire dalle 22.30 l’imperdibile e ormai tradizionale Capalbio Party in piazza a Borgo Carige. Media Partner La Discussione, Best Movie, Sky Nature e Sky Arte. Il festival è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, Main Sponsor Green Arrow Capital, Broz& Broz, Baglietto, Villa Verde Oliva, Antica Sartoria di Maremma, Immobiliare Flati. Supporter Amaro Formidabile, Autoroyal Company, Bianchi, Biologique Recherche, My Style Bags, Pallini, Vipera, supporter del territorio Il Frantoio, La Vigna sul mare, La Locanda Rossa, Monteverro Toscana, Tenuta Montauto, Ultima Spiaggia, Hotel Valle del Buttero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia