16 Settembre 2025
Premio all’accellenza cinematografica ad Aurelio De Laurentiis
Capalbio capitale del cinema italiano dal 25 al 28 settembre 2025. Premio all’accellenza cinematografica ad Aurelio De Laurentiis
Cinema, arte e sostenibilità ambientale sono i tre elementi che renderanno protagonista Capalbio dal 25 al 28 settembre 2025 con un ricco programma di incontri e proiezioni con registi, sceneggiatori, autori e interpreti animerà per quattro giorni la cittadina della Maremma toscana. Le proiezioni dei film si svolgeranno al Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige. Il festival è promosso e organizzato da Fondazione Capalbio con il sostegno del Comune di Capalbio. Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra di Chiara Rapaccini in arte RAP, artista poliedrica, conosciuta per il suo stile graffiante e ironico. Scrittrice, pittrice e illustratrice. La mostra delle sue opere su legno sarà allestita negli spazi espositivi del Frantoio e sarà visitabile al pubblico fino alla fine del mese di ottobre. Chiara Rapaccini firma inoltre il manifesto di Capalbio Film Festival 2025. Giovedì 25 settembre, opening alle 19 con Margherita Buy Madrina del festival e Maria Concetta Monaci, Presidente di Fondazione Capalbio, con loro Steve Della Casa e Daniele Orazi, Direttori Artistici della kermesse e il sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini. A seguire la proiezione del corto Marcello (20’) di Maurizio Lombardi, vincitore del Nastro d’Argento 2025 come Miglior Cortometraggio di Fiction. Interpretato da Francesco Gheghi, attore tra i più apprezzati dell’ultima stagione, Marcello è una dichiarazione d’amore al cinema attraverso la storia di due ragazzi della periferia romana che per rabbia, distruggono il bar del boss del quartiere e sono quindi costretti alla fuga. Presente in sala il regista Maurizio Lombardi. Alle 20.00 il Premio all’Eccellenza Cinematografica ad Aurelio De Laurentiis, una delle figure più significative del panorama cinematografico italiano. Un riconoscimento pensato per celebrare le personalità che hanno segnato il cinema italiano e internazionale. Ha prodotto e distribuito oltre 400 film. Nella sua lunga carriera ha spaziato dalla commedia popolare al cinema d’autore, valorizzando il talento di registi quali Mario Monicelli, Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Damiano Damiani, Sergio Corbucci, Pupi Avati, Neri Parenti, Ettore Scola, Ridley Scott, David Cronenberg, Luc Besson, Paul Haggis, Joel and Ethan Coen, David Lynch, Roberto Benigni, Woody Allen. Con i suoi film, Aurelio De Laurentiis ha vinto 50 Biglietti D’Oro, 15 David di Donatello, 7 Globi D’Oro, 7 Nastri d’Argento e un Ciak d’Oro. Alle 20.30, la proiezione in anteprima italiana di Tre Ciotole (120’) di Isabel Coixet. Dal libro omonimo di Michela Murgia edito in Italia da Mondadori con oltre 200mila copie vendute. ll film, interpretato da Alba Rohrwacher, Elio Germano e Silvia D’Amico, vede protagonista una donna al bivio tra la fine di una relazione, una malattia e la scoperta di un nuovo senso dell’esistenza. Presente in sala Silvia D’Amico e parte del cast che incontreranno il pubblico in sala. Alle 22.30 omaggio a Mario Monicelli per ricordare i 50 anni di Amici Miei (114’), che sarà proiettato nella versione restaurata. All’incontro, moderato da Steve della Casa, parteciperà Chiara Rapaccini che conobbe Monicelli sul set del film e fu l’inizio di un profondo sodalizio artistico e personale. Quel sodalizio Chiara Rapaccini lo condividerà con il pubblico del festival a partire dal suo libro Mio amato Belzebù. L’amara Dolce vita con Monicelli e compagnia (Giunti 2023). Un intreccio di storie pubbliche e private raccontate con una ironia tagliente che non fa sconti a nessuno ma anche con leggerezza e grande equilibrio. Venerdì 26 settembre gli appuntamenti del festival inizieranno alle 11.00 del mattino con la Cineciclettata, una passeggiata in bicicletta dal Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige all’Ultima Spiaggia in località Chiarone. Aperta a tutti con e-bike fornite dallo sponsor Bianchi, previa prenotazione. Alle 15.00 presso il cinema Tirreno di Borgo Carige il Talk con Steve Della Casa, Anna Collabolletta, music supervisor, e Nicola Tescari, Compositore di Colonne Sonore. Alle 16.00 la proiezione di Satira e Sogni (60’), Sergio Staino si racconta nel documentario di David Riondino sul grande fumettista e vignettista italiano scomparso nel 2023. Presenti in sala per un talk, oltre al regista, Paolo Hendel e la Famiglia Staino. Alle 17.30 la presentazione di Green Arrow Capital (GAC), una delle principali piattaforme di gestione del risparmio italiane. Focalizzata nel panorama degli investimenti alternativi. A parlare il fondatore e Ceo Eugenio De Blasio. Alle 18.00 la proiezione in anteprima del film Il Professore e il Pinguino (111’) di Peter Cattaneo, in uscita al cinema il 9 ottobre distribuito da Eagle Pictures. Basato su un'incredibile storia vera, il film ha per protagonista un disilluso professore inglese che lavora in un prestigioso college in Argentina. La sua vita cambia quando salva un pinguino da morte certa e senza volerlo comincia a farci amicizia prendendosene cura. Nel cast Steve Coogan, Julia Fossie, Jonathan Pryce. Alle 20.30, Duse (122’) di Pietro Marcello, presentato in concorso alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che affronta l'ultima parte della vita e carriera di Eleonora Duse (1858–1924), interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, che sarà presente al festival con Il regista Pietro Marcello per un Q&A con il pubblico presente in sala al termine della proiezione. Sabato 27 Settembre alle 11.00 con l’iniziativa ecologica dedicata al volontariato ambientale Mermaid magic: insieme per una spiaggia più pulita! presso la spiaggia della Torba. Un modo per salvaguardare le spiagge a partire da un’iniziativa volta a veicolare un messaggio positivo sulla raccolta differenziata e il riciclo. Alle 14.30 il Premio Speciale musiche da film a Lula Sarchioni, Music Supervisor per le colonne sonore cinematografiche che ha contribuito al successo di grandi pellicole come “La vita è bella” di Benigni. Alle 15.30 la proiezione di Amata (100’) di Elisa Amoruso tratto dal romanzo Dieci giorni di Ilaria Bernardini. Il film racconta la storia incrociata di due donne legate al destino di una neonata. Il film esplora temi quali la maternità, la scelta e l'amore attraverso le prospettive delle protagoniste, rappresentando un racconto delicato e profondo. Nel cast Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, il film è stato presentato alle Giornate degli Autori a Venezia 2025. A parlare del film in sala la regista Elisa Amoruso. Alle 17.00 il premio alla sceneggiatura a Stefano Bises. Uno degli scrittori e autori di soggetti e sceneggiature di film e serie tv più ricercati del panorama italiano. Stefano Bises ha firmato, tra gli altri, Portobello, serie televisiva per la regia di Marco Bellocchio sul caso Tortora, presentata fuori concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Per Esterno notte di Marco Bellocchio, sul rapimento Moro, nel 2022 è stato candidato al David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale. Tra i suoi ultimi successi nel 2025 firma M - Il figlio del secolo, la miniserie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati, basato sulla vita di Mussolini e interpretata da Luca Marinelli, e ancora nel 2025, La città proibita per la regia di Gabriele Mainetti. Alle 17.30 sarà presentato, in anteprima, Zvani’ – vita familiare di Giovanni Pascoli (110’) di Giuseppe Piccioni che esplora il "romanzo famigliare" del poeta Giovanni Pascoli attraverso i suoi ricordi e le memorie di chi lo ha conosciuto e che prende il nome da un vezzeggiativo dialettale romagnolo per Giovanni. Il film, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia, è interpretato da Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio e Margherita Buy. Ad incontrare il pubblico in sala il regista Giuseppe Piccioni e Margherita Buy. Alle 18.00 la proiezione del cortometraggio Amaro Formidabile. Che racconta, con la voce narrante di Francesco Pannofino, il desiderio di “imbottigliare l’esagerazione di un’idea”. Al termine la consegna dei premi Attrice e Attore Formidabile. A seguire l’episodio 1 della serie Noi del Rione Sanità diretta da Luca Miniero, la serie ispirata al sacerdote che ha compiuto il “Miracolo del Rione Sanità” con Carmine Recano nel ruolo di Don Giuseppe e Nicole Grimaudo che sarà a Capalbio per incontrare il pubblico del festival. Alle 19.30 in anteprima la proiezione del film Orfeo (74’) di Virgilio Villoresi presentato fuori concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Tra il surreale e il fantasy, tra l'animazione e il reale, il primo lungometraggio di Virgilio Villoresi è una summa sorprendente e originale delle sue sensibilità artistiche, colte all'incrocio tra la rivisitazione del mito di Orfeo ed Euridice e l'eredità di Dino Buzzati, del cui "Poema a fumetti" il film è una trasposizione. Nel cast Giulia Maenza e Luca Vergoni che saranno presenti in sala. Chiude la serata a partire dalle 22.30 l’imperdibile e ormai tradizional Capalbio Party in piazza a Borgo Carige. Domenica 28 Settembre alle 10.00 appuntamento, su prenotazione, Tennis & Stars – Torneo Di Tennis presso lo Sporting Club Capalbio a Capalbio Scalo. Per la giornata della sostenibilità ambientale alle 15.00 presso il cinema Tirreno di Borgo Carige, saranno presentati due episodi della serie in computer graphic animation Mermaid Magic (48’), serie ideata da Iginio Straffi e prodotta dal Gruppo Rainbow. Si tratta di una serie d'avventura fantasy che segue le vicende della principessa sirena Merlinda e delle sue amiche Sasha e Nerissa alla scoperta del mondo. Alle 16.00 la proiezione di due episodi della serie, ideata per Rai Play, Never too late (60’), scritta da Federica Pontremoli, Camilla Paternò e Simone Coppini in collaborazione con Salvatore De Chirico e diretta da Lorenzo Vignolo e Salvatore De Chirico. Siamo nel 2046. Il pianeta Terra soffre per la mancanza di ossigeno e la natura è vietata alle persone al fine di poterla curare. Cinque adolescenti, dopo la misteriosa scomparsa di alcuni dei loro genitori, infrangono il divieto e si introducono nell'inaccessibile foresta di Nur, rischiando la vita per scoprire la verità e riprendersi il proprio futuro. Presente in sala l’interprete Arianna Becheroni. Alle 17.00 la proiezione di Breath (72’), documentario di Ilaria Congiu. Un viaggio emozionante e intimo che esplora il cambiamento climatico, l'inquinamento e la pesca industriale. Un lavoro personale che coinvolge il presente e il domani del pianeta Terra indagando passato e prospettive del mondo della pesca. La regista incontrerà il pubblico del festival. Alle 18.00 presso il resort la Locanda Rossa, In occasione della Giornata sulla Sostenibilità ambientale, il direttore scientifico, Carlo Alberto Pratesi, Presidente di EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability e Ordinario di Marketing all’Università Roma Tre, ospiterà i seguenti eventi: Alle 18.30 la proiezione di Tales from the blue, cortometraggio di Baglietto Yachts, un nome storico dell’eccellenza nautica italiana che dal 1854 produce yacht e imbarcazioni da diporto. Un viaggio nel tempo ricostruito anche attraverso la voce di alcuni personaggi storici come D’Annunzio e Puccini, che affrontano temi legati all’appartenenza ad un paese, alla sua unicità e ai suoi valori fondanti e condivisi. Alle 18.45 il Premio Green Ciak all’attrice Arianna Becheroni voce delle nuove generazioni e del loro impegno per l’ambiente. Alle 19.00 il Talk sullo stato degli oceani condotto da Carlo Alberto Pratesi. Tra gli interventi quelli di Laura Pintore, Phd, biologa marina e responsabile del settore Fauna Marina del WWF Italia e Alessandro Bardi ingegnere ambientale e naturalista. Il festival chiude la programmazione cinematografica al cinema di Borgo Carige alle 20.30 con la proiezione in anteprima di The Mastermind (110’) di Kelly Reichardt. Massachusetts, 1970. JB, ex falegname, tenta un colpo d'arte ambizioso, ma tutto degenera e la sua vita prende una svolta irreversibile. Il film ha come protagonista Josh O’Connor, affiancato da Alana Haim e Gaby Hoffmann. Capalbio Film Festival è promosso dalla Fondazione Capalbio, con il sostegno del Comune di Capalbio e il patrocinio della Regione Toscana, il Festival si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama dei festival italiani, capace di coniugare la valorizzazione del cinema d’autore con la promozione della sostenibilità e del territorio. Media Partner La Discussione, Best Movie, Sky Nature e Sky Arte. Il festival è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, Main Sponsor Green Arrow Capital, Broz& Broz, Baglietto, Villa Verde Oliva, Antica Sartoria di Maremma, Immobiliare Flati. Supporter Amaro Formidabile, Autoroyal Company, Bianchi, Biologique Recherche, My Style Bags, Pallini, Vipera, supporter del territorio Il Frantoio, La Vigna sul mare, La Locanda Rossa, Monteverro Toscana, Tenuta Montauto, Ultima Spiaggia, Hotel Valle del Buttero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia